Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sospeso il Comune di Sorbo San Basile, nominato un commissario prefettizio

Sospeso il Comune di Sorbo San Basile, nominato un commissario prefettizio

CATANZARO/ Il prefetto di Catanzaro Enrico Ricci, in seguito alle dimissioni divenute irrevocabili del sindaco Vincenzo Nania, ha sospeso il Consiglio comunale di Sorbo San Basile in attesa del decreto del Presidente della Repubblica. Commissario prefettizio è stato nominato Francesco Giacobbe, funzionario in servizio nell’ufficio territoriale di governo del capoluogo. Il sindaco di Sorbo San Basile, Vincenzo Nania, si era dimesso dalla carica lo scorso 12 febbraio dopo essere stato coinvolto in un’inchiesta della Procura della Repubblica di Catanzaro su presunte irregolarita’ nelle procedure di gara e di affidamento al Comune. Nania sottolineando nella lettera con la quale comunicava le proprie dimissioni di avere “sempre agito con limpidezza e nel pieno rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza” aveva motivato la decisione con la necessità di “restituire serenità all’ente locale cosi’ gravemente turbato dall’indagine in corso e concentrarmi, com’è giusto che sia, sulla difesa della mia onestà e probità di uomo e di amministratore, gravemente messe in discussione in questo momento storico”.

 

 

 

 

desk desk