Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Slc e Cgil: “Preoccupati della situazione della sede Rai Calabrese”

CATANZARO. “Vogliamo esprimere la nostra preoccupazione per le sorti della sede calabrese della Rai in seguito al parere avanzato dalla Commissione di Vigilanza per i Servizi radiotelevisivi, sullo schema di convenzione Stato-Rai, che aprirebbe il servizio pubblico a forme di collaborazione con le televisioni locali. Questa ipotesi è da scongiurare e da rigettare immediatamente al mittente, in quanto metterebbe in discussione pesantemente il ruolo della Rai, concessionaria esclusiva di servizio pubblico”. Lo dichiarano, in un documento, le segreterie regionali di Slc Cgil e Cgil della Calabria. “Nei giorni scorsi – affermano – abbiamo invitato la deputazione parlamentare calabrese ad intervenire sulla ridefinizione e valorizzazione della Sede regionale Rai Calabria, utile al superamento del concetto di “presidio redazionale” introdotto con la legge 89 del 2014. Anche la Rsu della Rai Calabria ha incontrato nei giorni scorsi il Presidente della Regione Mario Oliverio per sollecitare un suo intervento per scongiurare il depotenziamento della sede locale che risulterebbe dalla nuova convenzione Stato-Rai. La Rai – continua la nota – è un bene comune e deve essere valorizzata sul territorio. Una valorizzazione che nel corso di questi anni è stata chiesta in più occasione ed in più sedi da parte della Cgil puntando sulle professionalità già operanti in Rai Calabria investendo su uomini e mezzi, affinché siano soddisfatte tutte le richieste di lavoro che giungono quotidianamente. Per garantire un servizio pubblico efficiente occorre dotarsi di personalità che conoscono bene e sono in prima linea nel territorio calabrese. I vertici calabresi della Rai in questi anni hanno però dimostrato poca predisposizione alla valorizzazione del personale, e, anziché intensificare la produzione attraverso le competenze e le professionalità interne hanno intensificato appalti esterni, a volte non del tutto limpidi, che sicuramente non hanno aumentato la qualità del prodotto finale. Chiediamo alle istituzioni locali e alla deputazione parlamentare calabrese – concludono le segreterie di Slc e Cgil – interventi sulla commissione di vigilanza Rai e, alla Conferenza Stato Regioni di favorire azioni volte alla tutela delle sedi regionali, per difendere il perimetro occupazionale e valorizzare la professionalità e le competenze delle lavoratrici e dei lavoratori calabresi”.

 

 

 

desk desk