Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sellia, il paese si spopola e il Sindaco “vieta” ai cittadini di…morire

Sellia, il paese si spopola e il Sindaco “vieta” ai cittadini di…morire

SELLIA. Divieto di morte per legge. Anzi, per ordinanza sindacale. Accade a Sellia, piccolo borgo medievale alle porte di Catanzaro, e a stabilirlo è l’ordinanza n. 11 del 5 agosto 2015 firmata dal primo cittadino Davide Zicchinella, medico pediatra. Con i suoi 500 abitanti, Sellia, è uno dei tanti comuni calabresi in via di spopolamento e con più del 60% di popolazione costituita da anziani ultra sessantacinquenni. Proprio per questo, l’ordinanza con cui si “fa divieto di morire” e si invitano i cittadini a occuparsi della propria salute, è stata adottata dopo che l’Amministrazione comunale ha allestito, a giugno, in convenzione con l’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro, un punto prelievi con annesso centro servizi sanitari. L’ordinanza prevede incentivi e agevolazioni per quanti aderiranno all’ “obbligo” mantenersi in buona salute e, viceversa, meccanismi sanzionatori per quanti dimostreranno disinteresse. “La risposta dei nostri concittadini – dice Zicchinella – è stata più che incoraggiante: cento persone, in un mese di attività della struttura, ne hanno usufruito. Un risultato non da poco che coglie lo spirito della nostra iniziativa”.

desk desk