Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sindacati e occupazione: “Serve un piano straordinario per il lavoro”

Sindacati e occupazione: “Serve un piano straordinario per il lavoro”

 

CATANZARO. Cgil, Cisl e Uil, “unitariamente, ed in piena e condivisa visione confederale con Nidil Cgil, Felsa Cisl e UilTemp regionali” rilanciano il lavoro come priorità del Paese e della Calabria. “In tutti gli incontri, anche recenti, – scrivono in un documento – con i diversi Assessorati è stata ribadita la necessità, non più procastinabile, di un piano straordinario per il lavoro. È nel Piano per il Lavoro – si afferma nel documento – che devono trovare allocazione gli interventi di politiche attive, la costruzione di percorsi di perfezionamento delle competenze curricolari, le azioni di formazione finalizzate alla riqualificazione, gli incentivi occupazionali e di ricollocamento, e le procedure di contrattualizzazione e di stabilizzazione dei diversi bacini di precariato, percorsi diversificati in funzione della natura e della tipologia di derivazione normativa. Il piano per il lavoro – scrivono – deve essere incardinato nei lavori della commissione regionale tripartita, che per natura e composizione, può ricercare convergenze e sintesi fra istituzioni, organizzazioni sindacali e associazioni datoriali che tra pubblico e privato sono protagonisti delle dinamiche sociali, economiche, produttive e di sviluppo, e la finalità deve essere quella della creazione di lavoro vero, duraturo e che abbia carattere contrattuale. Valorizzando e salvaguardando il confronto ed i tavoli dipartimentali ed interdipartimentali rispetto alle singole vertenze ed alle rispettive specificità categoriali. Nella consapevolezza che il lavoro non si crea per decreto o per legge, ma convinti – continuano i sindacati – che nella contrattazione e nel confronto istituzionale possono, a condizione che venga superata la pratica della parcellizzazione disorganica della spesa, ricercando opzioni ed opportunità di rilancio e crescita di sviluppo ed occupazione, a partire dal settore privato dove vanno concentrati percorsi incentivazione del lavoro a tempo indeterminato, al fine di evitare il riproporsi di fenomeni di reiterazione di precariato al termine degli interventi incentivanti”.

 

desk desk