Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Siglata a Cosenza un’intesa Prefettura-Confindustria sulla legalità

Siglata a Cosenza un’intesa Prefettura-Confindustria sulla legalità

COSENZA. “Riaffermare i cardini della legalità attraverso un’efficace politica di contrasto alla criminalità organizzata supportata da una responsabile attività di prevenzione territoriale, anche attraverso il coinvolgimento delle forze sane della società civile ed economica, per garantire i principi della libertà di impresa e della concorrenza leale”. E’ l’obiettivo del Protocollo di Legalità messo a punto dalla Prefettura di Cosenza, Unindustria Calabria e Confindustria Cosenza e sottoscritto mercoledì mattina dal prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao e dal presidente di Unindustria Calabria e Confindustria Cosenza, Natale Mazzuca. “Le parti – è detto in un comunicato di Confindustria Cosenza – hanno concordato sull’importanza di porre in essere una stretta collaborazione fra imprese e pubbliche autorità per rendere efficaci i controlli ed il monitoraggio sui meccanismi di mercato locali, assicurando adeguati strumenti di prevenzione, in modo particolare in materia di contratti, pubblici e privati, per lavori, servizi e forniture e di controllo dei flussi di manodopera e mezzi nei cantieri, al fine di contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia e rafforzare la rete di presìdi a favore delle imprese che operano nel rispetto della legalità, della trasparenza e della concorrenza leale”. “Si tratta di un protocollo molto utile per gli imprenditori – ha dichiarato il prefetto Giancarlo Tomao – perché aumenta le opportunità di poter esercitare al meglio ed in piena consapevolezza la libertà di fare impresa, di giovarsi della libera concorrenza e di lavorare in maniera serena. Per contro, in contesti caratterizzati da pressioni e condizionamenti dovuti ad infiltrazioni, per gli imprenditori onesti diventa molto difficile realizzare profitti. Per lo Stato l’efficace strumento del protocollo va nella direzione di prevenire effetti distorsivi offrendo momenti di confronto serrato e sostegno nelle attività di prevenzione e repressione”. Per il Presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca “non è solo una questione di civiltà ma anche di convenienza economica. La legalità conviene. Il rispetto delle regole oltre a rappresentare un bene sociale in ogni paese che possa definirsi civile, diventa un bene importante per le ripercussioni sul sistema economico. Chi pensa che la criminalità organizzata – ha aggiunto Mazzuca – possa garantire vantaggi competitivi alla propria impresa commette un gravissimo errore aggravato dalla violazione delle leggi. Prendere scorciatoie apparentemente convenienti per lavorare, per aggiudicarsi appalti, per necessità finanziarie, non è che l’inizio di un percorso devastante perché si ritroverà in breve ad espropriato della propria azienda e della propria identità. Le iniziative di Unindustria vanno sempre in direzione dell’affermazione della legalità a tutti i livelli, senza se e senza ma perché con l’affermazione dello Stato si afferma il valore del bene comune”.

 

desk desk