Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sicurezza, Saracena investe 40.000 euro per la videosorveglianza

Sicurezza, Saracena investe 40.000 euro per la videosorveglianza

SARACENA. Ammontano a 40.000 euro le somme impiegate dal Comune di Saracena, guidato da Renzo Russo, per la realizzazione del sistema di video sorveglianza territoriale (con il posizionamento di 9 telecamere in funzione da oggi) e l’installazione di antenne per la diffusione del sistema wi-fi comunale. “Saracena – spiega una nota del Comune — amplia la sua rete di controllo per la sicurezza dei cittadini grazie al fondo del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 ed in coerenza con le previsioni contenute nel Programma stesso utili all’implementazione delle tecnologie informatiche nell’ambito delle pubbliche amministrazioni e l’ampliamento della capacità di fruizione dei servizi digitali da parte dei cittadini, e favorire l’accesso alla fornitura di servizi pubblici on line, con l’obiettivo di colmare il ritardo nell’utilizzo delle tecnologie informatiche. La misura 7 delle linee di “Interventi per la crescita digitale nelle aree rurali” infatti – prosegue la nota – ha come obiettivo quello di sostenere, in alcune aree del territorio regionale, l’implementazione delle tecnologie informatiche nell’ambito delle pubbliche amministrazioni e l’ampliamento della capacità di fruizione dei servizi digitali da parte dei cittadini, nonché favorire l’accesso alla fornitura di servizi pubblici on-line, con l’obiettivo di: velocizzare e rendere trasparenti i processi amministrativi delle pubbliche amministrazioni, sostenendo la piena interattività dei siti web della stessa, al fine aumentandone i servizi fruibili e qualificando quelli presenti”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

desk desk