Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sicurezza alimentare, controlli dei Cc nel Reggino: multe

Sicurezza alimentare, controlli dei Cc nel Reggino: multe

A San Lorenzo e Condofuri, nel Reggino, i carabinieri, nell’ambito di servizi volti a verificare il rispetto della normativa anti – Covid 19, hanno eseguito mirate verifiche a due grandi aziende locali attive nell’agricoltura intensiva, eseguendo, nel complesso, sanzioni amministrative pari a circa 16.000 euro nei confronti di un datore di lavoro. Nello specifico, durante il controllo, i militari dell’Arma territoriale, del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Reggio Calabria, hanno identificato 35 cittadini extracomunitari, risultati non regolarmente assunti e sprovvisti della visita sanitaria obbligatoria, oltre che rilevato l’utilizzo nella coltivazione, di un pesticida, in assenza delle previste autorizzazioni, in violazione della normativa di settore. L’operazione si inserisce in un’azione di contrasto disposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria tesa a massimizzare i controlli, con il qualificato e determinante supporto delle componenti specializzate dell’Arma, sullo sfruttamento del lavoro sommerso e, visto l’approssimarsi delle festività natalizie, sul rispetto della normativa sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli destinati alla grande distribuzione a tutela dei consumatori.

 

 

 

 

desk desk