Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Siccità, Coldiretti: “Ora soluzioni definitive per il Crotonese”

Siccità, Coldiretti: “Ora soluzioni definitive per il Crotonese”

Soluzioni definitive, sostenibili e durature per la situazione di irrigazione nel Crotonese. Questo quanto chiede la Coldiretti Calabria attraverso il suo presidente regionale, Franco Aceto, rendendo noto che “lo stato attuale di agitazione permarrà sin quando non sarà istituito un tavolo tecnico tra Regione, Consorzio, A2A e Coldiretti che possa trattare la questione con la prospettiva di individuare appunto soluzioni definitive e durature”. Tra Regione, A2A e Consorzio di Bonifica Ionio Crotonese “continua il tira e molla – afferma Aceto – per la problematica degli ulteriori rilasci per l’irrigazione di soccorso chiesti a fronte della siccità che sta interessando il territorio della fascia Ionica Crotonese e parte del catanzarese. Nel pomeriggio di ieri, dopo una prima nota indirizzata dalla Regione anche al Prefetto, la Regione ha concesso altri giorni di rilasci ma, ancora è in alto mare la volontà di trovare una soluzione permanente, sostenibile e duratura”. Una nutrita delegazione di agricoltori in particolare dei due dei Comuni maggiormente interessati, Isola di Capo Rizzuto e Cutro, si è riunita, per fare il punto della situazione, alla presenza del presidente Roberto Torchia, degli amministratori del Consorzio e del sindaco di Isola Capo Rizzuto Maria Grazia Vittimberga. “Pur emergendo una situazione di forte preoccupazione – sottolinea Aceto – è stata una discussione responsabile durante la quale è emerso che lo stato attuale di agitazione permarrà”. “È evidente – aggiunge Aceto – che occorre un’azione congiunta, forte e autorevole per dare risposta alle legittime preoccupazioni degli agricoltori, così come, senza voler fare allarmismo, avviare le necessarie concertazioni per programmare la gestione di situazioni di crisi idrica nel periodo estivo con un sistema informativo che il Consorzio di Bonifica già porta avanti con dati che devono restituire un bilancio idrico puntuale, ossia una rappresentazione istantanea della relazione tra disponibilità e domanda, tra deflussi e capacità dei sistemi idrografici. Lo dobbiamo – conclude il presidente di Coldiretti Calabria – a chi sull’accesso all’acqua ha costruito per una parte non indifferente il proprio modello di sviluppo”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

 

desk desk