Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Siccità/ associazioni agricole: in Calabria ritardi e ‘sviste’

Siccità/ associazioni agricole: in Calabria ritardi e ‘sviste’

REGGIO CALABRIA. “In Calabria, i ritardi, le disfunzioni, le scelte sbagliate o non fatte incidono molto sulle speranze e sulle prospettive di crescita del sistema agricolo e doverci anche confrontare con scorrettezze o, nella migliore delle ipotesi, con sviste o sottovalutazioni non è francamente sopportabile. Rientra in quest’ultima fattispecie, della scorrettezza o della svista, la volontà del presidente della Giunta regionale, Mario Oliverio – appresa attraverso un comunicato stampa – di costituire una task-force per combattere l’emergenza siccità”. Lo affermano in una nota congiunta di Confagricoltura Calabria, Cia Calabria e Copagri. Ci sono due elementi “che risultano assolutamente inaccettabili. Il primo riguarda le modalità con le quali viene inteso in confronto con le organizzazioni agricole; il presidente Oliverio, infatti, ha incontrato Confagricoltura, Cia e Copagri ad emergenza siccità in corso, pochi giorni prima dell’annuncio e senza che abbia fatto alcun cenno alla volontà di istituire una task-force. Il secondo elemento problematico riguarda la composizione della task-force che nei desiderata di Oliverio vedrebbe come protagonisti i rappresentanti della Regione, i consorzi di bonifica, la Sorical e l’Università della Calabria. Non aver indicato tra i componenti le Organizzazioni Professionali Agricole ma solo i rappresentanti di quel sistema consortile che, secondo lo stesso Oliverio va urgentemente riformato e razionalizzato, significa di fatto aver coinvolto nell’iniziativa una sola organizzazione di rappresentanza che, come è noto, governa la quasi totalità dei Consorzi. A meno che, ed è l’unica ed ironica giustificazione che accetteremmo, Oliverio non abbia scelto di coinvolgere solo gli eterodiretti Consorzi di Bonifica perché dovendo affrontare la siccità non c’è mezzo migliore che affidarsi ad un sistema che ‘fa acqua da tutte le partì”. Le organizzazioni richiamano, dunque, “il principio dell’imparzialità che dovrebbe animare il Governo della Regione; Confagricoltura, Cia e Copagri sono pienamente disponibili a fornire il proprio contributo per la ricerca delle migliori soluzioni utili a liberare una regione ricca di acqua dal giogo della carenza idrica. Siamo dunque certi che il presidente Oliverio terrà in debito conto queste nostre osservazioni alle quali, in conclusione, aggiungiamo un altro suggerimento, va bene il coinvolgimento dell’Università della Calabria ma forse sarebbe anche il caso di considerare il prezioso contributo che fornirebbe il Dipartimento di Agraria dell’Università di Reggio Calabria. La siccità si combatte certamente attraverso investimenti e progetti che riguardano gli invasi, gli schemi acquedottistici, le reti di distribuzione dell’acqua destinata ad uso irriguo ma sono fondamentali i passi in avanti verso quelle nuove tecniche colturali che consentono, appunto, più efficacia e notevole risparmio di risorsa idrica”.

 

 

 

desk desk