Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Edilizia sostenibile, aperta a Scilla la Conferenza internazionale

Edilizia sostenibile, aperta a Scilla la Conferenza internazionale

Si è tenuta giovedì 16 maggio a Scilla la prima giornata della Conferenza internazionale Sustainable Built Environment, la cui sessione di benvenuto è stata presieduta dall’assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno. Assente per impegni istituzionali concomitanti il presidente della Regione, Mario Oliverio. All’importante e prestigioso incontro hanno partecipato, in qualità di relatori, Marianna Morabito in rappresentanza del Ministero dell’Ambiente italiano, Damià Calvet, Ministro del Territorio e Sostenibilità del Governo della Catalogna, Francesco Russo, Vicepresidente della Giunta regionale, Massimo Sbricia di ITACA, Andrea Moro di IISBE, Serge Salat proveniente dall’Istituto francese Urban Morphology and Complex Systems Institute  (Istituto di morfologia urbana e sistemi complessi); Peter Droege dell’Istituto Liechtenstein Institute for Strategic Development (Istituto del Liechtenstein per lo sviluppo strategico).

La conferenza di Scilla, che prosegue i suoi lavori anche venerdì 17 maggio, si inserisce in un programma di 15 appuntamenti internazionali ed è incentrata su politiche, programmi e piani d’azione volti a migliorare la sostenibilità ambientale degli edifici, in linea con le aree di applicazione prioritarie individuate dalla Calabria nella sua strategia di specializzazione intelligente (S3).

In apertura dei lavori l’assessore Musmanno ha evidenziato, innanzitutto,  che prima dell’insediamento della Giunta guidata dal presidente Oliverio, l’Edilizia Sostenibile e il tema della Green Building erano temi assai lontani da  essere una “priorità strategica” in Calabria.

“E’ assai significativo -ha detto Musmanno, dopo aver salutato i numerosi ospiti provenienti da diversi Paesi dell’Europa e del mondo- che una delle 15 Conferenze internazionali del Programma “Sustainable Built Environment” si svolga qui in Calabria. È un riconoscimento del lavoro svolto in questi anni dal presidente Oliverio e dalla Giunta regionale, che stanno portando avanti un programma molto articolato nel campo dell’edilizia sostenibile che ha introdotto l’obbligo della certificazione di sostenibilità ambientale per tutti gli edifici pubblici e le costruzioni finanziate con fondi pubblici, dando così una forte accelerazione al processo di evoluzione del settore delle costruzioni calabresi verso una maggiore sostenibilità e mettendo la Calabria in condizione di diventare una best practice a livello nazionale ed europeo”.

desk desk