Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sequestrato un albergo nel Cosentino, chiuse attività commerciali

Sequestrato un albergo nel Cosentino, chiuse attività commerciali

 

Una struttura turistica sequestrata e tre attività commerciali sospese per violazioni in materia di concessioni demaniali e per l’impiego 7 lavoratori irregolari; 3 depositi di derrate alimentari chiusi; 90 kg circa di prodotti ittici di vario tipo non tracciabili e circa 100 bottiglie di vino ed acqua di qualità ed origine differente da quanto riportato in etichetta sequestrati; sanzioni ammnistrative per un totale complessivo di 70.000 euro circa. E’ il bilancio di controlli svolti dai carabinieri del comando provinciale di Cosenza sulle fasce costiere ionica e tirrenica in collaborazione con le Capitanerie di Porto di Corigliano (CS), Cetraro (CS) e Maratea (PZ) e con il supporto dei militari del Nucleo Ispettorato Lavoro di Cosenza, del Nucleo Antisofisticazioni di Cosenza, del reparto Tutela Agroalimentare di Messina e dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Cosenza, in attività commerciali del settore turistico-alberghiero. L’operazione, denominata “WAVE” e già operativa anche a Crotone e Vibo Valentia, si prefigge l’obiettivo di verificare il rispetto di normative che interessano i comparti del lavoro, dell’ambiente, dell’igiene e sicurezza dei prodotti agroalimentari oltre che delle concessioni demaniali delle strutture ricettive e dedicate alla balneazione.
Nel complesso sono state monitorate 6 strutture turistiche operanti a Paola, Scalea ed a Schiavonea (frazione di Corigliano-Rossano), a vario titolo, nei settori della balneazione, della ristorazione e del nolo di imbarcazioni da diporto. Nel dettaglio, a carico dei titolari di 5 di queste strutture, sono state contestate, in generale, violazioni in materia di arbitraria ed abusiva occupazione di area demaniale marittima, difformità strutturali esterne rispetto alle concessioni, impiego di lavoratori irregolari o privi di permesso di soggiorno, carenze igienico sanitarie strutturali, mancata indicazione di allergeni, evocazione di nomi di prodotti alimentari di origine controllata, frode aggravata nell’esercizio del commercio, illeciti amministrativi in materia di pesca ed acquacultura, mancata elaborazione del documento sulla valutazione dei rischi, violazioni nella pulizia dei locali.

 

 

 

 

 

desk desk