Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sequestrati beni ad un commercialista crotonese coinvolto nell’operazione “Aemilia”

Sequestrati beni ad un commercialista crotonese coinvolto nell’operazione “Aemilia”

 

La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione a un decreto di sequestro per un totale di un milione di euro in beni mobili e immobili, emesso dal Tribunale di Bologna, nei confronti di un commercialista di origine crotonese ma residente in Emilia Romagna, arrestato e condannato con sentenza passata in giudicato nell’ambito dell’operazione “Aemilia”. Il provvedimento è stato disposto su proposta a firma congiunta del Procuratore della repubblica di Bologna e del Direttore della Dia all’esito di indagini patrimoniali. Il professionista è risultato gravato da un giudizio di pericolosità sociale in quanto ritenuto “stabilmente a disposizione di un sodalizio di ‘ndrangheta operante in Emilia”. La Dia ha inoltre ricostruito, partendo dal 2007, a quanto ammontasse l’intero patrimonio del commercialista riscontrando una rilevante sproporzione tra beni individuati e i redditi dichiarati ed ipotizzando, quindi, il suo illecito arricchimento. Il sequestro riguarda rapporti finanziari direttamente o indirettamente riconducibili all’uomo, quote sociali e compendi aziendali e 9 immobili tra fabbricati e terreni, per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro.

 

 

 

 

desk desk