Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sequestrata parte della rete fognaria di Saracena, deferito il sindaco

Sequestrata parte della rete fognaria di Saracena, deferito il sindaco

SARACENA. Il personale del Nucleo investigativo di Polizia ambientale del Corpo forestale dello Stato di Cosenza ha sequestrato parte della rete fognaria di Saracena. L’attività investigativa, scaturita da una denuncia, ha consentito di accertare, secondo quanto ha riferito il Corpo forestale, che i liquami, maleodoranti e di colore torbido e con residui di materiale solido, provenienti da una condotta della rete fognaria, dopo essersi incanalati, formano una cascata che attraverso un costone arriva fino al letto del torrente Garga, con conseguente danneggiamento ed alterazione dell’equilibrio chimico e biologico delle sue acque. Un ulteriore punto di scarico delle acque reflue, che confluisce sempre all’interno del Torrente Garga, è stato inoltre scoperto nei pressi della Centrale Idroelettrica di proprietà dell’ Enel a valle dell’abitato di Saracena. A seguito di tali accertamenti si è provveduto al sequestro di un pozzetto e di una parte della condotta fognaria, oltre allo scarico rinvenuto nei pressi della centrale idroelettrica. Si è inoltre provveduto al deferimento del Sindaco e del responsabile dell’Ufficio tecnico per violazione alla normativa ambientale. In particolare, vengono contestate la violazione del divieto di scarico di acque reflue sul suolo e negli strati superficiali del sottosuolo e l’omissione del trattamento delle acque provenienti dagli stessi, con conseguente immissione nel Torrente Garga. L’attività di controllo ha interessato anche l’impianto di depurazione comunale situato in località San Vito nel quale è stato rinvenuto, all’interno dei letti di essiccamento, un cospicuo quantitativo di fanghi di depurazione ricoperti di vegetazione i quali non sono stati smaltiti per come previsto dalla normativa vigente. Per tale motivo si è provveduto al deferimento per “gestione illecita di rifiuti” del responsabile dell’Azienda Pluriservizi del Comune, che gestisce l’impianto.

 

 

desk desk