Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senese e Bloise (Uil): “L’ipotizzato taglio delle Guardie mediche penalizzerebbe aree e fasce deboli”

Senese e Bloise (Uil): “L’ipotizzato taglio delle Guardie mediche penalizzerebbe aree e fasce deboli”

“Il paventato taglio delle guardie mediche rappresenta, se realmente concretizzato, un provvedimento che rischia di compromettere ulteriormente il già fragile sistema sanitario delle aree interne e di colpire duramente le fasce più deboli della nostra popolazione”. E’ quanto affermano, in una nota congiunta, Maria Elena Senese segretaria generale Uil Calabria (nella foto) e Walter Bloise segretario generale Uil Fpl. “Non possiamo accettare -aggiungono Senese e Bloise- che decisioni di tale portata vengano prese senza un confronto con le parti sociali e senza considerare l’impatto devastante che avranno sui cittadini. I territori più isolati, che già soffrono di carenze infrastrutturali e di servizi essenziali, verrebbero privati di un presidio fondamentale per la tutela della salute pubblica. Gli anziani, le famiglie con bambini e coloro che vivono lontani dai centri urbani non possono essere abbandonati, né privati di assistenza medica nelle ore notturne o durante i fine settimana. Il tutto in una regione che è costretta a fare i conti con una medicina del territorio destruttura, dove sono stati chiusi 18 ospedali, sono stati effettuati tagli lineari, è stato bloccato il turnover del personale medico e sanitario, non sono stati stabilizzati tutti i precari”. “Una regione in cui, a fronte di una media nazionale di 2.140 euro -sostengono i due esponenti sindacali- la spesa corrente più bassa in sanità si registra in Calabria con 1.748 euro. Ma non solo. La nostra regione è in perenne sofferenza per quanto riguarda la dotazione organica dei sanitari, mancano i medici di famiglia e il dato è allarmante: in Calabria nel 2026 saranno 135 in meno. Nei fatti il deficit di medici di medicina generale si attesta ad oltre 3100 professionisti. Nel nostro territorio i medici mancanti -considerando tutte le specializzazioni- sono 2.500, mentre sono 450 le richieste di trasferimento all’estero. Chiediamo con forza alla Regione di attivarsi immediatamente per un confronto aperto e costruttivo, al fine di trovare soluzioni alternative che non penalizzino i cittadini. La tutela della salute è un diritto costituzionale che non può essere sacrificato sull’altare dei tagli e delle razionalizzazioni a tutti i costi. La Uil Calabria e la Uil Fpl -sottolineano infine Senese e Bloise- non possono che essere al fianco delle comunità più colpite da questo provvedimento e non esiteranno a intraprendere tutte le azioni necessarie, sia a livello istituzionale che sindacale, per tutelare i diritti dei cittadini e per garantire che il sistema sanitario calabrese non crolli ulteriormente sotto il peso di scelte scellerate e miopi. La salute non è un lusso, è un diritto per tutti”.

 

 

 

 

desk desk