Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seminario “Dieta, salute e longevità: restrizione calorica, quale opzione terapeutica?” il 26 maggio nella Sala Convegni di Palazzo Lucchetta (sede Ordine dei Medici- Cosenza)

Seminario “Dieta, salute e longevità: restrizione calorica, quale opzione terapeutica?” il 26 maggio nella Sala Convegni di Palazzo Lucchetta (sede Ordine dei Medici- Cosenza)

Si svolgerà il 26 maggio nella sala convegni di Palazzo Lucchetta, sede dell’Ordine dei Medici di Cosenza, il Seminario “Dieta, salute e longevità: restrizione calorica, quale opzione terapeutica?”

Il seminario, promosso dall’Università di Tor Vergata con la partecipazione dell’Unical, è la tappa numero sei, di un tour che approda a Cosenza – dopo Roma, Napoli, Chieti, Catania e Maratea – e mira a fare luce sui diversi aspetti della restrizione calorica per il suo utilizzo nella nutrizione clinica.

La restrizione calorica, infatti, serve non solo a ridurre il peso corporeo (che rappresenta il primo obiettivo per cui è stata proposta) ma sembra anche rallentare l’invecchiamento cellulare in quanto agisce su una serie di processi o di molecole ad esso associati.

Diversi trial clinici hanno dimostrato che la restrizione calorica abbia allungato la vita fino al 30%. Ma la quasi totalità degli esperimenti che prevedono un taglio delle calorie quotidiane di almeno un terzo rispetto al normale è stata condotta negli ultimi decenni sugli animali da laboratorio. Trovare un regime alimentare altrettanto efficace che vada bene anche per gli uomini è l’ultima sfida per i biologi dell’invecchiamento.

Il Prof. Antonino De Lorenzo, Ordinario di Scienza dell’Alimentazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata spiegherà come sia possibile adattare ai nostri gusti e alla nostra società una dieta nata nei laboratori e studiata per agire sui gruppi di geni che accelerano o decelerano i processi di invecchiamento.

Il Biologo Ennio Avolio, Patologo Clinico e ricercatore presso il Dipartimento DiBEST dell’Unical sottolineerà con quali meccanismi si innesta la spirale che collega obesità e cervello. “Il grasso libera sostanze – anticipa Ennio Avolio, che sul tema interverrà al Seminario presieduto dal Prof. De Lorenzo – e molte di queste arrivano al cervello. Fino a qualche anno fa, si riteneva che quello adiposo fosse solo un tessuto di riserva su cui contare in condizione di riduzione calorica. In concreto, alcune sostanze come la leptina danno segnali di sazietà, altre come le citochine provocano una neuroinfiammazione che, a sua volta, può generare disturbi cognitivi e del comportamento”.

La partecipazione senza attestato ed ECM è aperta a tutti.

 

 

 

desk desk