Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuole aperte da giovedì 14 settembre in Calabria: la sicurezza il problema principale

Scuole aperte da giovedì 14 settembre in Calabria: la sicurezza il problema principale

CATANZARO. Scuole aperte, da giovedì 14 settembre, anche in Calabria con il primo suono della campanella che interesserà 279.798 giovani. Un numero in leggero calo, se si considera che i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione registrano 5.624 studenti in meno rispetto allo scorso anno. Un dato che, per la Calabria, è sicuramente meno evidente rispetto ai cali registrati in altre regioni del Sud, quali Campania (-13.915), Sicilia (-12.141) e Puglia (10.106). Il primo giorno di scuola avrà una emozione ancora più forte per i 16.495 che entreranno in una classe delle primarie per la prima volta. In questo ambito, è Cosenza la provincia con il maggior numero di “nuovi studenti”: 5.762, seguita da Reggio Calabria (4.834), Catanzaro (2.990), Crotone (1.604) e Vibo (1.305). Per quanto riguarda le scuole secondarie di primo grado le prime classi saranno composte da 18.949, dei quali 6.479 in provincia di Cosenza, 5.606 in quella di Reggio Calabria, 3.411 nel Catanzarese, 1.838 nel Crotonese e 1.615 nel Vibonese. Sono, invece, 21.282 gli iscritti al primo anno delle secondarie superiori, con i licei che conservano un importante ruolo considerato che sono stati scelti dal 48% dei nuovi iscritti, dei quali 3.407 studenti hanno optato per lo scientifico e 1.735 per il classico. Il resto degli studenti ha scelto per il 31% di frequentare il primo anno in istituti di istruzione tecnica, mentre il restante 21% ha scelto un indirizzo professionale. Per tutti gli studenti resta fondamentale la questione della sicurezza degli istituti, con la Calabria che si conferma tra le regioni maggiormente esposte per le carenze strutturali e di sicurezza dei propri plessi scolastici. Secondo i dati ufficiali in Calabria risultano censiti all’anagrafe dell’edilizia scolastica 2.408 edifici, ma sono pochi quelli che possono vantare dati completi in termini di certificazione Inoltre, molte di queste scuole risultano essere costruite prima del 1975, quindi con plessi che superano i quaranta anni di età.

 

 

 

desk desk