Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola, Magno: “Diffondere la conoscenza della Costituzione tra i giovani”

Scuola, Magno: “Diffondere la conoscenza della Costituzione tra i giovani”

CATANZARO. “In occasione dei settant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana (01-01-1948 / 01-01-2018), allo scopo di divulgarne valori e principi fondamentali, sarebbe opportuno che la Regione Calabria, di concerto con l’Ufficio Scolastico Regionale, promuova un progetto di grande valenza didattica volto a coinvolgere gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado”. È quanto afferma il consigliere regionale Mario Magno (Misto) che ha presentato, sul tema in oggetto, una mozione in Consiglio regionale. “Ho accolto con estremo interesse – aggiunge – la sollecitazione che mi è giunta dal responsabile delle Politiche sociali di Forza Italia della Provincia di Catanzaro, Marco Cerminara. Raccontare la storia della Costituzione italiana, dalla nascita dell’Assemblea Costituente, organo legislativo elettivo preposto alla stesura della Carta, alla sua entrata in vigore, fino ad arrivare all’istituzione delle Regioni, alla riforma del Titolo V e alla recente proposta di modifica Costituzionale, bocciata dal Referendum popolare del 2016, rappresenterebbe un’opportunità per i giovani per conoscere meglio la storia della nostra Repubblica e la legge fondamentale dello Stato Italiano. L’importanza di divulgare i contenuti ed i relativi significati dell’articolato di cui è composta la nostra Costituzione – precisa il consigliere regionale – può rivelarsi fondamentale affinché i cittadini, soprattutto coloro i quali rientrano tra le categorie svantaggiate, possano essere maggiormente consapevoli delle proprie azioni in ambito associativo e sociale e siano messi nelle condizioni di affrontare le sfide e le difficoltà che la vita oggigiorno presenta. Naturalmente, per raggiungere questo obiettivo, occorrerà modulare il progetto tenendo conto delle attitudini degli studenti allo scopo di non discriminare i soggetti diversamente abili e garantire loro pari opportunità. Si tratterebbe di un momento di grande valenza culturale e denso di riflessioni – conclude Mario Magno – in cui la discussione e gli approfondimenti sulla Carta Costituzionale, principale fonte del diritto della Repubblica Italiana, potrebbero avvicinare maggiormente i nostri giovani alle istituzioni politiche”.

 

 

 

 

desk desk