Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scalzo: “Più risorse per stop a dissesto idrogeologico”

Scalzo: “Più risorse per stop a dissesto idrogeologico”

REGGIO CALABRIA. “Più risorse europee agli enti locali e regionali per contrastare il dissesto idrogeologico”. E’ la proposta è stata avanzata al tavolo del Comitato delle Regioni di Bruxelles dal consigliere regionale Antonio Scalzo (Pd), componente della commissione Enve (Ambiente, cambiamenti climatici ed energia). “Ieri, durante i lavori dell’organismo – è detto in un comunicato – Scalzo ha sollecitato un provvedimento ‘che potrebbe incrementare la disponibilità finanziaria a favore degli enti locali e delle Regioni per interventi di mitigazione del rischio nelle aree più interessate al fenomeno. L’Enve – sostiene il consigliere regionale – ha infatti avviato la discussione della proposta di direttiva europea finalizzata alla riduzione delle emissioni, all’efficacia amministrativa e alla promozione di investimenti a favore di basse emissioni di carboniò”. “Scalzo, nel corso del suo intervento, ha chiesto di destinare ai livelli amministrativi territoriali i proventi delle aste economiche previste nell’ambito degli Ets, ovvero il sistema di scambio di quote di emissione dell’Ue che dovrà portare a una riduzione dei gas serra del 43% entro il 2030. Il consigliere regionale ha ricordato ‘l’estrema fragilità di un territorio in cui l’89% dei comuni presenta un marcato rischio idrogeologico: una vera e propria piaga guardando, ad esempio, alle stime di Legambiente secondo cui negli ultimi quindici anni frane e allagamenti hanno causato oltre 300 morti nel nostro paese. ‘Questa tragica contabilità – ha aggiunto – non desta purtroppo stupore se si pensa che sono circa 6 milioni gli italiani che oggigiorno risiedono in zone a forte rischio idrogeologico e oltre 2/3 i comuni italiani nel cui territorio si rilevano aree ad alta criticità idrogeologica”. “Ad avviso – riporta ancora il comunicato – del componente calabrese della commissione Enve ‘la messa in sicurezza delle aree più esposte, a fronte di una minaccia che si accresce di anno in anno anche e soprattutto per effetto dei cambiamenti climatici, rappresenta una sfida decisiva per i nostri enti locali e regionali. È per questa ragione che, venendo al nodo della revisione del sistema degli Ets, mi sembra sia importante sostenere con forza la richiesta di convogliare verso gli enti locali e regionali i proventi della vendita all’asta delle quote di emissione, affinché li impieghino in opere di mitigazione del cambiamento climatico, soprattutto quelle consacrate alla riduzione del rischio idrogeologicò. Il provvedimento, relatore l’italiano Marco Dus del gruppo Pse, dovrebbe essere adottato in plenaria entro il prossimo mese di aprile”.

desk desk