Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scalzo: “Nello Statuto ci sia il ripudio della ‘ndrangheta e di tutte le mafie”

Scalzo: “Nello Statuto ci sia il ripudio della ‘ndrangheta e di tutte le mafie”

REGGIO CALABRIA. Introdurre tra i principi fondamentali dello Statuto della Regione Calabria il ripudio della ‘ndrangheta e di tutte le mafie. Lo ha proposto il presidente del Consiglio regionale, Tonino Scalzo, nel corso dell’odierna seduta della Conferenza dei capigruppo che si è riunita a palazzo Campanella per programmare i lavori dell’Assemblea per le prossime settimane. “È un atto di alto valore, non solo simbolico – ha affermato il Presidente – con cui intendiamo lanciare un segnale forte e risoluto su un tema che non può mai, in nessun caso, essere oggetto di sottovalutazione. La ‘ndrangheta è il più grave dei mali della Calabria e noi abbiamo il dovere di codificare il rifiuto dei disvalori mafiosi fin dalla legge fondamentale del nostro ordinamento regionale”. La proposta del presidente Scalzo è stata avanzata nell’ambito del dibattito sulla possibile riorganizzazione delle commissioni permanenti, di cui si è occupata la Capigruppo, che ha lavorato assistita dal neosegretario generale facente funzione Maurizio Priolo. In particolare, si è valutata la possibilità di razionalizzare delle materie di competenza degli organismi consiliari. Tra le ipotesi di cui hanno discusso i capigruppo vi è quella di istituire una quinta commissione permanente, nel rigoroso rispetto dei vincoli finanziari e nell’ambito del piano di riqualificazione della spesa di funzionamento del Consiglio regionale, attualmente all’esame dell’Ufficio di presidenza: piano che porterà a una riduzione complessiva dei costi. Gli uffici del Consiglio stanno inoltre procedendo allo studio delle funzioni da attribuire all’organismo: le riforme istituzionali, le attività produttive o la programmazione comunitaria. In questo quadro, anche la commissione speciale contro la ‘ndrangheta in Calabria potrebbe cambiare denominazione, assumendo quella di “Commissione per la cultura e la legalità”.

 

 

 

 

desk desk