Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assunzioni, stabilizzazioni e mobilità: accordo tra sindacati, Scura e Regione Calabria

Assunzioni, stabilizzazioni e mobilità: accordo tra sindacati, Scura e Regione Calabria

Venerdì 27 ottobre a Palazzo Alemanni in Catanzaro, si è concluso con la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa il confronto avviato il 27 settembre scorso fra il Commissario del Piano Sanitario di Rientro Regione Calabria, Massimo Scura, le Organizzazioni Sindacali rappresentative del personale del Comparto ed i Direttori Generali delle ASP e delle Aziende Ospedaliere della Calabria.

Un Protocollo che mette ordine nelle procedure relative alle nuove assunzioni definite con i DCA n. 111, 112, 113 dell’agosto 2017, alla conseguente mobilità infra ed extraregionale, alle stabilizzazioni dei tanti precari che operano nel SSR calabrese, alle proroghe dei rapporti di lavoro a tempo determinato e di lavoro flessibile, alla riqualificazione professionale degli Operatori Socio Sanitari.

Il fine dell’importante Accordo, tenacemente voluto dalle tre Sigle Confederali FP CGIL, CISL FP e UIL FPL, è quello di dettare regole uniformi nelle citate procedure, che tutte le Aziende del Servizio Sanitario della Regione dovranno rispettare, evitando così il perpetrarsi di comportamenti spesso discordanti.

Il Protocollo, che sarà recepito con un DCA, prevede che tutte le Aziende che non hanno ancora provveduto, avviino i processi di stabilizzazione dei Precari che hanno maturato i requisiti fissati dalla vigente normativa. Al riguardo, l’Accordo ha recepito anche gli ultimi chiarimenti forniti dall’Ufficio Legislativo del Ministero della Salute in materia di stabilizzazione del Personale impiegato nel SSR con contratti di lavoro flessibile, specificando il percorso da seguire per la mobilità. Ma l’Intesa ha, soprattutto, scandito i tempi, uniformandoli in tutta la Regione Calabria, per l’espletamento dei Concorsi (valutando preliminarmente l’opportunità di bandire concorsi unici), che dovranno concludersi entro sei mesi dalla data delle prove scritte o se trattasi di concorsi per titoli, dalla data della prima convocazione.

Prima di procedere all’espletamento delle procedure concorsuali ordinarie, si potrà, ovviamente, attingere alle graduatorie in vigore ai sensi di legge, rispettando l’ordine cronologico delle stesse, con il vantaggio di reperire nuova risorsa umana con celerità ed economicità.

E’ stata regolamentata anche la situazione degli Ausiliari Socio Sanitari in possesso del titolo di Operatore Socio Sanitario, stabilendo la possibilità di bandire procedure selettive riservate ai Dipendenti inquadrati nelle categorie A e B per il passaggio alla Categoria BS.

Non si è tralasciata l’attenzione verso le categorie protette, da assumere nei limiti delle quote d’obbligo e si è provveduto ad estendere la copertura dei posti residui di OSS, rimpiazzando il personale cessato nell’anno 2017.

Da oggi quindi, grazie al Protocollo d’intesa firmato, si aggiungono più posti di lavoro ma si fa chiarezza e si dona uniformità in tutta la Regione Calabria in materie di fondamentale importanza, dando risposte a tante aspirazioni e speranze: a coloro che sono collocati in graduatorie ancora aperte e che sperano di essere assunti, a chi auspica il “rientro” nella propria terra attraverso la mobilità volontaria, ai tanti precari che finalmente potranno intravedere la possibilità di un futuro lavorativo stabile e non più a scadenza, a chi è in cerca di occupazione e magari da sempre sogna di lavorare in un Ospedale, a chi vorrebbe vedersi riconosciuta una riqualificazione professionale.

Ma, soprattutto, il Protocollo fornisce un valido strumento per introdurre nuova risorsa umana in tutto il SSR calabrese, consentendo così il rispetto delle prescrizioni dell’Unione Europea in materia di orario di lavoro.

Adesso la parola passa alle singole Aziende Ospedaliere e Sanitarie Territoriali, che dovranno verificare, innanzitutto, l’effettivo fabbisogno di personale ed avviare e/o completare le procedure indicate nel Protocollo.

Soddisfatti i tre Segretari Generali Regionali di FP CGIL, CISL FP e UIL FPL, Alessandra Baldari, Luciana Giordano e Elio Bartoletti, per l’importante risultato, intenzionati a proseguire il costruttivo confronto con il Commissario Scura ed il Dipartimento Salute della Regione Calabria su altri temi, altrettanto significativi, quali l’integrazione del numero di posti individuati dal DCA 112 del 10 agosto 2017, l’applicazione degli Atti Aziendali, con particolare riferimento agli incarichi di coordinamento, posizioni organizzative e Dirigenza Infermieristica.

 

 

desk desk