Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanità, sit-in dell’Usb a Palazzo Campanella: “Malaffare nel settore”

Sanità, sit-in dell’Usb a Palazzo Campanella: “Malaffare nel settore”

Il sindacato autonomo Usb, ha indetto per lunedì 30 settembre  un sit-in al consiglio regionale della Calabria, in occasione della discussione sul sistema sanitario calabrese. Il sindacato sollecita “risposte occupazionali a chi attende da anni nelle graduatorie, a chi ha partecipato ai concorsi pubblici dove una parte di essi sono stati assunti ed altri rimasti in graduatoria con contratti a temine per sopperire alle carenze organiche degli ospedali cosi come ai lavoratori delle cooperative che sono stati prima licenziati ed ora de-mansionati dopo che la stessa azienda sanitaria calabrese li aveva costretti a riqualificarsi a spese loro come operatori sanitari! La USB – si evidenzia in un documento – da anni denuncia questo malaffare nelle cure sanitarie alla popolazione: Abbiamo chiuso ospedali, ridotto i posti letti 3 posti ogni 100 abitanti, le visite mediche a babbo/morto, ci hanno aumentato come cittadini calabresi l’IRPEF e IRAP perché la sanità non ha raggiunto gli “obiettivi” di rientro della spesa sanitaria, i ticket li paghiamo. La gente scappa dalla Calabria, il pendolarismo sanitario costa circa 350 milioni arricchendo le regioni del nord. Solo la Lombardia incassa 810 milioni per curare i cittadini di altre regioni, grazie anche allo sforamento dei vincoli di spesa che altre regioni hanno effettuato – come rivela la Corte dei Conti – assumendo personale di oltre il 23% del vincolo che era stato imposto a tutti. Tutti i soldi che i cittadini hanno risparmiato, pagando di tasca propria – chiede l’Ub – la sanità, dove sono?”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk