Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanità, Oliverio: “Invito i sindaci della Calabria alla mobilitazione”

Sanità, Oliverio: “Invito i sindaci della Calabria alla mobilitazione”

“Non è più possibile tollerare oltre questo stato di cose” nella sanità calabrese. Lo ha detto il presidente della Regione. Mario Oliverio, con riferimento alla situazione della sanità calabrese. Parlando in un incontro nella sede della Giunta con i sindaci calabresi sul tema dei borghi, Oliverio si è soffermato sulla situazione della sanità: “Vi propongo – ha detto il governatore rivolgendosi ai primi cittadini presenti – di far partire da qui un forte allarme per una situazione che è diventata davvero drammatica. Se le cose non cambieranno invito tutti i sindaci e i Comuni alla mobilitazione. Noi dobbiamo guardare all’interesse della Calabria. Non chiediamo né poltrone né incarichi, ma provvedimenti urgenti e tempestivi perché nella sanità calabrese si determini una svolta. Chiediamo – ha sostenuto Oliverio – che si sblocchino immediatamente le assunzioni di medici e paramedici, nella nostra sanità mancano quattromila unità, e chiediamo che si assumano provvedimenti urgenti per investire nella sanità calabrese e perché i cittadini calabresi si possano curare”. “Quello che è avvenuto con il cosiddetto ‘Decreto Calabria’ sulla sanità è un atto grave nei confronti della regione, per questo mi sono battuto contro questa scelta scellerata. Nel ‘Decreto Calabria’ – ha ricordato Oliverio – sono state compiute scelte che con tutto hanno a che fare tranne che con la salvezza della sanità calabrese, e i conti cominciano ad arrivare. Non è stato assunto nessun provvedimento per lo sblocco delle assunzioni, nessuno per gli investimenti, addirittura la parte relativa allo sblocco delle assunzioni nel decreto Calabria riguarda paradossalmente solo la Lombardia e il Veneto perché si lega a una misura, quella del 5% del bilancio del precedente anno, che per una regione come la nostra in piano di rientro non esiste. Siamo in una condizione in cui – ha rilevato il governatore – le aziende sanitarie sono prive di direzione perché non si sono messi d’accordo sui nomi, sono oltre tre mesi che le aziende sanitarie non hanno i direttori generali: è una vergogna, uno schifo, una situazione inaccettabile”. Oliverio ha poi aggiunto: “Ho già detto che mi auguro che, se si farà il nuovo governo cosiddetto giallorosso, affronti il problema di una revoca del ‘Decreto Calabria’ che vada nella direzione proposta quella imposta dal precedente governo gialloverde, su proposta di questo ministro della sanità che ha determinato una condizione di disastro, e di questo che dico mi assumo le responsabilità. Mi auguro – ha sostenuto il governatore – che così avvenga, altrimenti ci sarà un secondo tempo, malgrado i colori del governo. Io non accetterò mai una situazione del genere, e non ci saranno bandiere di partito a fermarmi. Per quanto riguarda c’è prima di tutto la Calabria, che in questi anni ha subito le conseguenze disastrose di questo potere centralistico, per difendere interessi certamente non compatibili – ha concluso Oliverio – con quelli della nostra regione”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

desk desk