Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanità/ In vigore il decreto Calabria, decadono i vertici delle aziende

Sanità/ In vigore il decreto Calabria, decadono i vertici delle aziende

E’ entrato in vigore, con la pubblicazione, avvenuta giovedì 2 maggio, in Gazzetta ufficiale, il decreto sanità approvato dal Consiglio dei Ministri per affrontare l’emergenza della sanità in Calabria. Con la piena applicazione del decreto sono  decaduti tutti i commissari delle Aziende sanitarie ed ospedaliere della regione, oltre al direttore generale dell’Azienda ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro, Giuseppe Panella. Restano in carica, invece, i commissari dell’Azienda sanitaria di Reggio Calabria, sciolta per infiltrazioni mafiose. Il decreto sanità era stato approvato nel corso del Consiglio dei Ministri tenuto a Reggio Calabria lo scorso 18 aprile, come primo punto all’ordine del giorno, fortemente sostenuto dal ministro della Salute, Giulia Grillo, e dal premier Giuseppe Conte. Dopo la firma del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, l’atto è diventato efficace ed ha iniziato a produrre i suoi effetti con la decadenza dei vertici delle aziende. Contro il decreto si è espresso il presidente della Regione, Mario Oliverio, che ha annunciato il ricorso alla Corte Costituzionale.

 

 

 

desk desk