Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanità, Gentile: “Con Occhiuto finalmente un’inversione di tendenza per la Calabria”

Sanità, Gentile: “Con Occhiuto finalmente un’inversione di tendenza per la Calabria”

“E’ una svolta significativa per la Calabria”. Così, il deputato di Forza Italia Andrea Gentile, commenta l’incontro del Presidente Roberto Occhiuto con i vertici dei Ministeri di Economia e Salute che si è tenuto martedì scorso nella Capitale. “La Calabria – continua – autorevolmente rappresentata, ha finalmente portato al Tavolo Adduce proposte concrete per la sanità calabrese, con l’intento di riscriverne la storia”. Nel piano operativo presentato da Occhiuto, nel suo doppio ruolo di Presidente di Regione e Commissario ad acta alla sanità, è scritto in una nota, “si è ridisegnato il quadro delle emergenze e urgenze della regione, dei 118, dei Pronto Soccorso, presentando anche la riorganizzazione dei presidi sanitari territoriali, che vedrà la riapertura degli ospedali di Praia a Mare, Trebisacce e Cariati”. “Tra le tante questioni al vaglio – afferma Gentile – sono due quelle che ho avuto modo di seguire con particolare attenzione: la riapertura dell’ospedale di Praia a Mare e il punto nascita dell’ospedale di Cetraro”. Il deputato cosentino è stato eletto nella circoscrizione Paola-Castrovillari, “un vasto territorio – sottolinea – che mi onoro di rappresentare” e sin dal suo ingresso in Parlamento, è scritto nella nota, “si è battuto per risolverne le criticità annose. L’ospedale di Praia, convertito in casa della salute nel 2012, riprenderà le sue funzioni originarie con la riattivazione della rete di emergenza e urgenza, e quindi il ripristino della Chirurgia e del Pronto Soccorso, trasformato dieci anni fa in un punto di primo intervento che non può gestire i codici rossi”. “Su questo il presidente Occhiuto è stato chiaro – afferma il deputato forzista -. Dapprima ha riaperto un’ala completamente abbandonata per fronteggiare l’emergenza pandemica, ora stiamo lavorando per la riapertura vera e propria, che ridarà al presidio le sue funzioni originarie”. C’è poi, prosegue la nota, “un punto di svolta anche per il reparto di Ostetrica dell’ospedale Gino Iannelli, sospeso nell’agosto 2019 a seguito della tragedia che si portò via la giovane mamma Santina Adamo”. “Anche il punto nascita, finalmente – afferma Gentile – ha trovato spazio nel piano operativo sanitario e siamo a un passo dalla riapertura. Così facendo, potremo ridare dignità alle future mamme del Tirreno cosentino e alla loro famiglie. Siamo sulla buona strada per dare alla nostra regione il futuro che merita. Andiamo avanti così”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk