Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanità, Gallo: “Fronteggiare la carenza di medici impiegando neolaureati

Sanità, Gallo: “Fronteggiare la carenza di medici impiegando neolaureati

“Negli ospedali mancano medici. In Calabria la situazione già oggi è precaria, ma da qui al 2025 rischia di portare alla chiusura dei nosocomi superstiti per carenza di personale”. La denuncia arriva dal consigliere regionale Gianluca Gallo, che già nei mesi scorsi aveva lanciato la proposta di utilizzare in corsia i medici dell’Esercito. «Speravo – dice oggi il capogruppo della Cdl – che quella provocazione potesse servire ad aprire un dibattito sull’argomento. Invece, non essendo questione di poltrone e strapuntini, è stata lasciata cadere nel nulla insieme all’intera problematica». Che però continua ad esistere ed anzi va assumendo contorni sempre più devastanti. «I medici dipendenti del servizio sanitario nazionale – osserva Gallo – oggi vanno in quiescenza intorno ai 65 anni di età. Nel 2018 è iniziata l’uscita dal sistema dei nati nel 1953. Nel triennio 2019-2021, che interesserà secondo le regole “Fornero” essenzialmente i nati dal 1954 al 1956, sono previste uscite tra 6.000 e 7.000 medici l’anno. Con la Quota 100, sempre tra il 2019 e il 2021, stanno già lasciando i nati fino all’anno 1957, mentre quelli nati nel 1958 e 1959 raggiungeranno i 62 anni tra il 2020 e il 2021. Pertanto, nel triennio considerato, l’anticipo potrebbe interessare altri 18.000 medici, per un totale di 38.0000 possibili pensionamenti». Una marea che non risparmierà la Calabria. Le cifre fornite dal sindacato medico Anaao Assomed non lasciano dubbi. Nella nostra regione – spiega – è previsto un ammanco di 1410 medici. Le carenze principali riguarderanno la medicina d’urgenza, con 245 medici; l’anestesia e rianimazione, con 63; la ginecologia con 51 medici; la chirurgia generale, con 90; la pediatria, con 150, e la psichiatria, con 90».

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk