Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anci Calabria: “Superare il commissariamento della sanità”

Anci Calabria: “Superare il commissariamento della sanità”

Superamento del commissariamento; abbattimento e ripiano del debito storico del settore determinatosi nelle stagioni commissariali; potenziamento del personale nella rete sanitaria regionale con superamento delle rigide barriere poste dall’art. 11 del precedente provvedimento “Calabria”; richiesta di immediata adozione od integrazione Piano Covid con allestimento dei necessari posti letto di terapia intensiva e subintensiva. Queste le richiese del Comitato direttivo dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) della Calabria in relazione alla crisi della sanità nella regione ed all’ emergenza Covid 19 in corso. Il comitato ha proposto un sit-in di protesta innanzi al Palazzo del Governo nazionale che si svolgerà a Roma il 19 novembre 2020, alle ore 12, con la partecipazione di tutti i sindaci della Calabria “finalizzato ad ottenere, tramite il recepimento di proposte di emendamento ed integrazioni da recepire in sede di conversione in legge del “Decreto Legge Calabria””. Il direttivo dell’Anci denuncia “il precipitare della situazione che ha visto la rimozione/dimissione del Commissario “ad acta” Gen. Cotticelli, cui è seguita immediata nomina di successore” e ribadisce “segnalazioni, reclami e richieste già espresse dall’organo associativo e sottoscritto ed integrato da centinaia di Sindaci dei territori, che a tutt’oggi appaiono inascoltate e, comunque, senza adeguato riscontro”. L’anzi sottolinea che il Consiglio dei Ministri, “dopo la seduta del 4 novembre 2020 ha pubblicizzato l’adozione di un “Decreto Legge Calabria”, appena pubblicato, e dei cui contenuti si aveva sin qui soltanto succinta contezza da comunicato stampa”.

L’Anci, si legge nel documento, esprime ” il generale senso di preoccupazione rivolgendo richiesta di garanzia del diritto costituzionale alla salute da parte dei cittadini calabresi e a ciò appellandosi al signor Presidente della Repubblica”. Fra gli obiettivi “prioritari”, l’Anci Calabria segnala con: l’assunzione del personale medico e paramedico occorrente; l’acquisizione delle necessarie strumentazioni elettromedicali per riattivazione e potenziamento delle capacità degli Ospedali Spoke e di quelli Generali, nonché dei Dipartimenti di Prevenzione, con riguardo alla medicina territoriale e realizzazione degli USCA”. L’associazione dei Comuni chiede, inoltre, il coinvolgimento dei sindaci “a partire dalla immediata attivazione delle Conferenze Sanitarie Aziendali e dalla convocazione urgente dei Presidenti delle suddette Conferenze al fine di definire congiuntamente agli organi regionali e nazionale le modalità e le linee principali di azione per uscire il prima possibile dal Commissariamento ed avviare una nuova stagione della tutela della salute dei cittadini calabresi e del rilancio della sanità pubblica regionale”.

 

 

 

desk desk