Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanità, Abramo: “Poste le basi per l’azienda unica a Catanzaro”

Sanità, Abramo: “Poste le basi per l’azienda unica a Catanzaro”

“Varando le modifiche alla legge sull’integrazione fra le due Aziende ospedaliere di Catanzaro, la Pugliese-Ciaccio e la Mater Domini, proposte del presidente del Consiglio regionale, Domenico Tallini, l’assemblea di Palazzo Campanella ha posto le basi per superare i rilievi costituzionali e procedere al processo più importante per il sistema sanitario del capoluogo e dell’intera Calabria”. Lo ha detto il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, ringraziando il presidente Tallini, la governatrice Santelli e l’intera aula che ha votato all’unanimità “queste modifiche che fissano tempi certi per l’integrazione e pongono le basi per arrivare, finalmente, al risultato auspicato da tutti e sul quale stavo spingendo da anni. Non c’è modo più incisivo di dimostrare l’attenzione nei confronti del capoluogo da parte della Regione e della governatrice Santelli”.

“L’integrazione fra Pugliese-Ciaccio e Mater Domini, resa ancora più necessaria dall’emergenza coronavirus, è un atto formale e sostanziale che non poteva essere atteso oltre”, ha sottolineato Abramo, “sia per ampliare la capacità di intervento assistenziale del Pugliese, sia per armonizzare il versante assistenziale con quello della ricerca, garantendo in questo modo un ulteriore potenziamento dell’unica Facoltà di Medicina della Calabria, quella dell’Università Magna Graecia, e blindando, di conseguenza, le Scuole di specializzazione”. Il sindaco ha sottolineato come “la creazione di un’azienda unica, tramite questa fondamentale integrazione fra il più grande ospedale hub della regione e il Policlinico universitario, sia un passaggio essenziale per l’intero sistema sanitario calabrese che potrebbe contare, finalmente, su un’azienda ospedaliera-universitaria più razionale sia in termini di costi che di organizzazione, più efficiente e moderna. Verrebbero così valorizzate ancora di più – ha aggiunto Abramo – le grandi professionalità del Pugliese-Ciaccio e della Mater Domini, ma le ricadute positive riguarderebbero l’indotto economico e, soprattutto, i servizi offerti all’utenza. La pandemia ha messo di fronte la sanità calabrese di fronte a una nuova sfida – ha concluso – e l’integrazione è un aspetto essenziale per rispondere a questa sfida”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk