Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanità a Cosenza, i medici dell’ospedale: “Dopo lo sciopero nulla è cambiato”

Sanità a Cosenza, i medici dell’ospedale: “Dopo lo sciopero nulla è cambiato”

COSENZA. “La perdita dei diritti sanitari da parte dei cittadini è stato il motivo principale che ha indotto l’Intersindacale dei medici dell’Annunziata di Cosenza, dopo una lunga ed estenuante battaglia per la riqualificazione e il rilancio della struttura ospedaliera, allo sciopero di tutti gli operatori Sanitari il 26 febbraio. Purtroppo, a distanza di molti giorni dallo sciopero, nulla è cambiato”. È quanto si afferma in una nota dei sindacati Cgil, Cisl, Uil, Anaao, Fassid, Smi, Cimo, Aaroi, Anpo-Ascoti e Anaao (Dir.San.) di Cosenza. “La nomina del Commissario per la Sanità, data per imminente – prosegue la nota – non c’è stata, l’inerzia istituzionale la fa da padrone, i problemi degli ospedali si aggravano ogni giorno che passa, il personale continua a fare i salti mortali per garantire i turni, si continuano a spendere cifre enormi per straordinari e turni aggiuntivi mentre l’emigrazione sanitaria cresce. I tempi della politica, al momento ancora orientata solo sul totonomine del Commissario, si sa non coincidono con quelli della sanità. Anche l’unica nota positiva all’indomani dello sciopero, cioè la notizia di ben 105 assunzioni di personale sanitario nei 3 Hub regionali comincia ad appannarsi”. “La nebulosità – è scritto nella nota intersindacale – sul metodo scelto per la ripartizione del personale nei tre ospedali, i motivi per cui non tutte le assunzioni risultano assegnate alle tradizionali aree dell’emergenza-urgenza, la mancanza di indicazioni su come dovrebbero avvenire le stesse assunzioni e in che tempi, hanno scemato l’entusiasmo dei tanti operatori che da tempo inseguono il sogno di un posto di lavoro. Una buona sanità si fa con il personale adeguato e con il taglio agli sprechi: questa esigenza, evidentemente, non è chiara al Ministro Lorenzin e al Governo Renzi che continuano nella lentezza delle loro determinazioni politiche, indifferenti ai bisogni di salute dei Calabresi. E dire che oggi più che di una nomina di un Commissario “forestiero” imposto da Roma c’è la necessità di superare un commissariamento senz’anima, di stabilizzare i precari e di un immediato sblocco del turnover, più volte strombazzato ma ancora non avviato, se si vogliono cambiare le cose per tutelare il diritto alla salute dei cittadini calabresi e dare un futuro ai giovani medici senza lavoro, nonché un pò di ossigeno agli ospedali”. “La sanità di casa nostra – riporta ancora il testo – è ormai una grande malata, un’emergenza diventata elemento fondante della società calabrese che non serve per curarci ma solo per farci campare. Non sarà possibile mantenere un Sistema Sanitario equo, solidale ed universalistico, nonostante le recenti conclusioni dell’indagine conoscitiva sulla sostenibilità del welfare sanitario italiano, condotta tra il 2013 e il 2014 dalle Commissioni affari sociali e bilancio della Camera, che hanno sottolineato la necessità di garantire con maggior forza identici diritti di salute a tutti i cittadini italiani, sull’intero territorio nazionale, impegnando il governo ad assumere le opportune iniziative per la piena tutela del diritto alla salute in tutte le regioni italiane, finché la Calabria, una delle aree più disagiate del Paese, continua a rimanere fuori dall’orbita del governo come stanno dimostrando i fatti quotidiani”.

 

 

 

 

desk desk