Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanità a Catanzaro, screening gratuito della steatosi epatica

Sanità a Catanzaro, screening gratuito della steatosi epatica

CATANZARO. Dal mese di gennaio è possibile sottoporsi gratuitamente all’Università di Catanzaro al “Fibroscan epatico” ovvero all’esame che misura l’elasticità del fegato e stabilisce, in maniera moderna, semplice e non invasiva, se è presente steatosi o fibrosi del fegato. Lo comunica l’ateneo. Lo screening si effettuerà dal 24 gennaio al 1 marzo 2019, ogni giovedì e venerdì, su appuntamento telefonico al numero 0961-3697231. “La Steatosi epatica – spiega una nota dell’università – è ancora oggi una condizione clinica sottovalutata, ma che predispone al rischio di cirrosi epatica ed epatocarcinoma, indipendentemente dalla presenza o meno delle infezioni virali. In Italia, come nel resto del mondo, è ormai una vera e propria epidemia: ne è affetto circa il 30% delle persone. Tra le cause principali vi è la dieta scorretta ma anche la predisposizione genetica gioca un ruolo chiave. L’Unità di Nutrizione Clinica della Università Magna Grecia, diretta dal professore Arturo Pujia, da anni – si sottolinea – ormai sta studiando le cause di questa epidemia, pubblicando novità su questo tema e contribuendo all’avanzamento delle conoscenze in questo campo”.

 

 

 

desk desk