Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

San Roberto/ I volontari GEA (Gruppo Ecologico Ambientale) riqualificano il sito del mulino di “Scannaporcelli” a Melia

San Roberto/ I volontari GEA (Gruppo Ecologico Ambientale) riqualificano il sito del mulino di “Scannaporcelli” a Melia

 

Riceviamo e pubblichiamo nota stampa del Movimento Sociale Fiamma Tricolore

“Ad un paio di settimane di distanza, sabato 20 giugno, sono tornati di nuovo in azione i volontari GEA (Gruppo Ecologico Ambientale) della Fiamma Tricolore guidate dal responsabile Antonio Giordano. Oggetto del lavoro dei volontari questa volta l’antico mulino di “Scannaporcelli” a Melia di San Roberto ancora oggi molto ben conservato nonostante l’abbandono. Avvolti da sterpaglie e rovi sono tornate così alla luce le mura e la staccionata ed è possibile oggi per i turisti e visitatori entrare in tutta sicurezza fin dentro il mulino dove è ancora presente la macina utilizzata il suo funzionamento meccanico. Allo stesso tempo si è provveduto alla pulizia delle fontane prospicienti il sito con la raccolta di rifiuti plastici e la pulizia dello scarico per il deflusso dell’acqua nel torrente. Un sito meraviglioso rientrante nel sistema dei mulini idraulici un tempo attivi nel comune di San Roberto: storia dei nostri antenati che ancora oggi va salvaguardata e dovrebbe godere di quella cura necessaria affinchè siti come questo siano sempre più fruibili da un turismo eco-sostenibile che potrebbe così fungere da incredibile volano per la crescita economica del territorio. I giovani del luogo, gli amministratori che ci leggono sappiano che è bastata la sola pubblicazione delle foto sulle nostre pagine facebook per essere sommersi da richieste di informazioni sull’ubicazione del mulino che si trova inoltrandosi per appena qualche decina di metri nel bosco dalla strada principale che da San Roberto porta a Melia e poi Gambarie. Le nostre azioni di sensibilizzazione e recupero continueranno nelle prossime settimane”.

 

 

desk desk