Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Salari: Calabria tra regioni con retribuzione oraria più bassa

Salari: Calabria tra regioni con retribuzione oraria più bassa

Un manager guadagna tre volte e mezzo in più rispetto ad un impiegato d’ufficio. E’ quanto risulta da un rapporto Istat sui differenziali retributivi nel settore privato. Dall’indagine emergono alcuni spunti interessanti: ad esempio, chi ha la retribuzione oraria più bassa sono i collaboratori domestici, i portantini, i bidelli e gli addetti alla polizia. Quelli che guadagnano di più sono gli imprenditori, i direttori di grandi aziende e i responsabili di quelle piccole. Non solo, ma guadagnano notevolmente di più gli over 50: la loro retribuzione oraria è addirittura del 51,4% più alta rispetto a quella dei giovani fino ai 29 anni. E anche i laureati, il cui salario è un terzo di più dei diplomati (soprattutto nel campo dell’industria rispetto ai servizi). A livello territoriale, con 15,7 euro la Lombardia ha la retribuzione oraria più elevata e anche la variabilità interna più ampia (16 euro di differenza tra nono e primo decile). Le regioni con le retribuzioni orarie più basse sono Basilicata, Puglia e Calabria. Le mensilità aggiuntive incidono per il 9,6% sulla retribuzione annua, i premi e altre componenti non erogabili in ogni periodo di paga per il 4,0% mentre la retribuzione per straordinario e le componenti in natura hanno un peso rispettivamente del 2,3 % e dell’ 1,1%. Infine, anche il paese di nascita determina un divario nelle retribuzioni orarie pari a -18,6% a svantaggio delle posizioni lavorative occupate dai dipendenti nati all’estero.

 

desk desk