Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sabato a Castrovillari, rileggendo Luigi Giussani, conversazione con Monsignor Savino sul senso della vita

Sabato a Castrovillari, rileggendo Luigi Giussani, conversazione con Monsignor Savino sul senso della vita

Sarà monsignor Francesco Savino, vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio e vicepresidente della CEI a concludere la conversazione, a più voci, sul libro “Il senso Religioso” di Luigi Giussani, con prefazione di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, la cui presentazione è in programma domani, sabato 21 ottobre, a Castrovillari, a partire dalle ore 17,30 nel salone delle conferenze della Parrocchia di San Girolamo. Il momento, firmato dal Centro Culturale “Mons. G. Angeloni”, è un meeting di testimonianze e domande sul Testo per comprendere il vero significato della vita. A queste provocazioni proveranno a rispondere, dopo aver letto l’opera del fondatore di Comunione e Liberazione, gli studenti della quinta Liceo Scientifico della città, Salvatore Alberti e Giuseppe Vincenzi, l’universitario de “La Sapienza“ di Roma, Francesco De Noia, il docente dell’Itis, Francesco Gallo, e l’imprenditore di Bari Vincenzo Papa, moderati dalla psicologa Carla Bonifati (nella foto). Proprio lei nel dare le ragioni del momento ha spiegato: “Sembra che oggi ci sia uno svuotamento dei significati e delle domande fondamentali che connotano la persona e le permettono di camminare e costruire in questo mondo attuale, complesso come ogni cambio epocale. Eppure le domande di senso e di compimento riemergono sempre con forza soprattutto nel cuore dei giovani, ai quali bisogna continuamente guardare con tenerezza e gratitudine. Per questo –precisa– abbiamo deciso di sottoporre la lettura del libro a dei giovani ed adulti, disponibili a lasciarsi interrogare per proporre a tutti un momento di riflessione e di possibilità di riprendersi in mano la vita come splendida avventura di conoscenza e di azione, nella certezza di un comune destino di Bene.” Un’occasione, insomma, per riprendere il valore infinito della persona, bisognosa, in questo vuoto o nulla che sembra abbracciare “oggi” il pianeta, di incontrare Qualcuno che l’accompagni in un cammino di riscoperta della propria dignità per ridestare la domanda sull’esistenza che ognuno custodisce nel profondo del suo Cuore.

 

 

 

 

 

 

desk desk