Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sabato 21 febbraio al Teatro Grandinetti di Lamezia in scena la commedia “mbruagliu porta mbruagliu”

Sabato 21 febbraio al Teatro Grandinetti di Lamezia in scena la commedia “mbruagliu porta mbruagliu”

LAMEZIA TERME. Nuovo appuntamento con la rassegna teatrale “Vacantiandu – Città di Lamezia Terme”, promossa e organizzata dall’associazione “I Vacantusi”. Sabato 21 Febbraio alle ore 20.45 al Teatro Grandinetti andrà in scena con la commedia in dialetto lametino “Mbruagliu porta mbruagliu”, che sarà interpretata dagli attori della compagnia “Giovanni Vercillo” di Lamezia Terme, nell’ambito della quarta edizione della rassegna diretta da Nicola Morelli e Walter Vasta. “Mbruagliu porta mbruagliu” è una commedia brillante, comica e farsesca, in due atti, costruita come “commedia del surreale o del sogno”, poiché raggiunge i limiti della follia, dal momento che è basata sulla credulità, sull’ignoranza, sulle superstizioni e sulle credenze popolari. Nella commedia, sapientemente diretta dal bravissimo regista-attore Raffaele Paonessa, emerge la cruda realtà quotidiana, fatta di paure, angosce, timori, miseria, ma anche bisogni, attese, speranze e illusioni. La meta è il paradiso terrestre, il bene materiale che apparentemente dona dignità e rispetto ad un uomo che invece vive miseramente il suo io, mettendo al secondo posto tutti coloro che lo circondano. Arriverà però per lui, il giorno del giudizio universale, in cui la realtà gli farà capire che….. “mbruagliu porta mbruagliu”. Un appuntamento da non perdere, che di certo farà registrare il tutto esaurito in teatro, così come è stato per tutte le precedenti commedie inserite nel cartellone di “Vacantiandu 2015”. Il cast è formato da Raffaele Paonessa (che interpreta don Ferdinando), Lidia Macri (la moglie Concetta, Marta Serra (la figlia Stella), Pino Persico (l’uomo di fatica Ntoni), Gianluca Muraca (l’impiegato Mario Bertolini), Biagio Colacino (l’avvocato Lorenzo Strumillo), Luisa Vaccaro (la cameriera Mariuzza), Giovanni Paolo D’Ippolito (il coinquilino Vittorio Frungillo) e Gennaro Palmieri (il coinquilino Luigi Frungillo).

 

 

 

desk desk