Sa-Rc, chiuso l’ultimo cantiere aperto ma per molti è stata una sceneggiata

Con l’apertura al traffico della Galleria Larìa (Cosenza), si concludono i lavori (avviati nel 1955) per la realizzazione della Salerno-Reggio Calabria, percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali. Per inaugurarla, il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani hanno percorsi tutto il tracciato, insieme ai giornalisti. Il viaggio si è concluso a Villa San Giovanni, alla presenza del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Anas, d’intesa con il Governo e il Ministero delle Infrastrutture e trasporti, ha già avviato un Piano di manutenzione da oltre 1 miliardo di euro, già interamente finanziato, per la realizzazione di interventi su un tratto di 58 km compreso tra le province di Cosenza e Vibo Valentia, in tratti già caratterizzati da quattro corsie e standard autostradali. Inoltre la A3 si prepara a diventare la prima smart road italiana predisposta per la prossima guida autonoma. È in fase avanzata la gara da 20 milioni di euro che prevede la fornitura e la posa in opera di sistemi e postazioni per l’implementazione di infrastrutture tecnologiche avanzate per l’infomobilità e la sicurezza sull’intero itinerario. Un piano di interventi serrato, che si concluderà nel 2020. Si tratta di un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale e unico per l’estensione ad un tracciato autostradale di oltre 400 km. La tecnologia Smart Road dota le arterie stradali di infrastrutture Wireless di ultima generazione che permetteranno il dialogo autostrada-utente e autostrada-veicolo. Anas ha voluto inoltre che lungo l’autostrada nascesse ‘La bellezza del Creatò, un luogo di preghiera dedicato a tutte le confessioni del Mediterraneo, dove onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita lavorando alla realizzazione dell’A3 nel corso di entrambe le fasi storiche: dal 1962 al 1972, periodo della sua realizzazione, e dal 1998 al 2016, durata del suo ammodernamento. Questo angolo di raccoglimento e preghiera sorgerà a Villa San Giovanni, in un’area di proprietà di Anas, in un luogo che simboleggia la porta d’ingresso al continente e che collega l’autostrada agli imbarchi per la Sicilia. Il bando di gara, per la progettazione definitiva ed esecutiva del progetto, per un importo complessivo delle opere stimato in circa 3 milioni e mezzo di euro, è stato pubblicato a fine ottobre. È in corso l’analisi delle offerte.
Forza Italia: “L’inaugurazione della Sa-Rc una farsa”
“Fossimo al 1 aprile penseremmo a un pessimo scherzo ma l’arrivo del premier Gentiloni, del ministro Delrio e del presidente dell’Anas Armani per inaugurare un’autostrada in cui ci sono settanta chilometri di deviazioni è roba da sceneggiata alla Mario Merola”. È quanto si afferma in un comunicato del coordinamento regionale di Forza Italia Calabria. “Si tratta affermano i componenti dell’organismo Jole Santelli, Roberto Occhiuto, Wanda Ferro, Alessandra Nicolò e Nino Foti – di una vera e propria presa in giro per tutti i calabresi e per quanti attraversano il tratto autostradale periodicamente per motivi di lavoro. Una mortificazione umiliante che appalesa un sistema di propaganda lascivo, con novelli Zvadov ingaggiati per far credere alla popolazione che la realtà effimera sovrasta quella evidente a tutti. Le autostrade devono essere inaugurate quando tutti i lavori sono terminati, come accade nei Paesi civili, e non derubricate a farse organizzate, senza alcun successo, nel periodo referendario pensando che i calabresi non fossero il popolo colto e illuminato di Pitagora, Telesio e Campanella”. “Basterebbe citare – è detto nel comunicato – il penoso tratto Cosenza-Altilia che chiunque arrivasse in Calabria non in elicottero potrebbe facilmente verificare, per rendersi conto che l’evento odierno è uno schiaffo alla dignità dei cittadini, una zampognata priva di qualsiasi connotazione allegorica”.