Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Salerno-Reggio, Armani: “Centrato il primo step per la chiusura di tutti i cantieri”

Salerno-Reggio, Armani: “Centrato il primo step per la chiusura di tutti i cantieri”

LAINO CASTELLO. “Il primo step per la chiusura di tutti i cantieri permanenti della Salerno-Reggio Calabria entro dicembre è stato centrato oggi grazie al lavoro dei tecnici e degli operai di Anas, del contraente generale, dei subappaltatori e di tutti coloro che su questo cantiere hanno lavorato e continueranno a lavorare incessantemente per il definitivo completamento dei lavori, completamento previsto per la fine dell’anno nel rispetto dell’impegno richiesto dal Governo”. Lo ha detto il presidente dell’Anas, Gianni Vittorio Armani, intervenendo a Laino Castello alla cerimonia d’inaugurazione del viadotto Italia dell’A3. “Adesso – ha aggiunto – manca soltanto la realizzazione della galleria Laria lunga circa 600 metri che si configura come il tunnel più complesso dell’intero tratto dal punto di vista geologico ed esecutivo. Oggi abbiamo raggiunto un risultato importantissimo che permetterà a coloro che si metteranno in viaggio sulla Salerno-Reggio Calabria di percorrere un’autostrada moderna con un percorso continuativo e senza cantieri, un’opera per il riscatto del sud, un esempio per dire che nel sud si può investire e che le opere possono essere realizzate. Il sud ha tanta energia e perciò il Paese ci deve investire”. “Per quanto riguarda l’Anas – ha detto ancora Armani – il 60% dei prossimi investimenti riguarderanno il Mezzogiorno e non si tratta di promesse ma di opere effettive. Oggi apriamo venti chilometri di autostrada, dieci dei quali completamente nuovi. L’A3 può rappresentare una delle più importanti direttrici per il futuro di questo territorio”. “E’ una giornata importante per la Calabria. Si completa un’opera di straordinaria importanza e si apre al traffico un tratto autostradale in uno dei percorsi più difficili dell’A3”, ha detto il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, parlando con i giornalisti a margine dell’inaugurazione del viadotto Italia sull’A3 cui ha presenziato il premier Matteo Renzi. “Posso dire che oggi si chiude una telenovela – ha aggiunto Oliverio – e che manteniamo gli impegni assunti. Per questo ringrazio Renzi, i lavoratori, le imprese e il sistema degli enti locali che, attuando una proficua cooperazione, hanno dimostrato che anche in Calabria si possono realizzare interventi importanti nel rispetto della legalità e accorciando i tempi contrattuali previsti per la realizzazione di una così complessa opera dal punto di vista ingegneristico”. “Ora si può dire – ha concluso il Governatore – che la percorribilità nord-sud si mette alle spalle ritardi e difficoltà determinati dalla tortuosità e dalla lungaggine nella realizzazione dei lavori”.

 

 

 

 

 

desk desk