Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rubati cavi elettrici, depuratore del Corace in tilt a Catanzaro

Rubati cavi elettrici, depuratore del Corace in tilt a Catanzaro

CATANZARO. “Da una prima stima ammonterebbero a circa 130 mila euro i danni al depuratore del Corace a Catanzaro che, nella notte tra domenica e lunedì, è stato oggetto di un grave furto da parte di ignoti”. Lo ha reso noto, secondo quanto riferisce un comunicato, l’ufficio igiene ambientale del Comune, specificando che “al momento non è avvenuto alcuno sversamento di liquami in mare”. “Oltre al furto dei cavi e dei quadri elettrici – si aggiunge nella nota – ingenti danni sono stati causati all’interruttore generale e alla cabina di trasformazione. Tale situazione ha bloccato, di fatto, l’intero ciclo depurativo dell’impianto”. “Nella giornata odierna – riferisce ancora il comunicato – l’assessore all’Ambiente Stefania Valente ha presieduto una riunione tecnica alla quale hanno partecipato i dirigenti Giovanni Ciampa (Igiene ambientale) e Gennaro Amato (Lavori pubblici), il consigliere comunale Tommaso Brutto e il geometra Pasquale Scamardì al fine di individuare le misure atte a garantire un rapido ritorno alla normalità”. “Palazzo De Nobili, quale misura cautelativa – conclude la nota del Comune – consiglia di evitare la balneazione lungo la costa jonica catanzarese fino a nuove disposizioni”.

 

 

desk desk