Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rota Greca, i carabinieri della Forestale sequestrano un’officina abusiva

Rota Greca, i carabinieri della Forestale sequestrano un’officina abusiva

I carabinieri della stazione Forestale di Montalto Uffugo con il supporto dei militari della stazione territoriale di Lattarico (CS), hanno sequestrato un’area privata di circa 950 mq, situata in contrada “Miele” nel comune di Rota Greca, sulla quale è stata scoperta un’attività abusiva di riparazione di componenti meccaniche di auto e moto con relativo deposito ed autorimessa di alcuni mezzi di linea di una nota impresa locale. Durante il controllo i militari hanno accertato come il percolato dei liquidi, così come altre sostanze fuoriuscite durante gli orari di sosta degli autobus, finisse sul nudo suolo e sulle aree circostanti, formando evidenti chiazze oleose sul terreno. Si è, inoltre, accertato che il posteggio in uso da diversi anni avveniva in assenza di un sistema di raccolta dei reflui industriali e delle acque di prima pioggia ed era privo di un sistema di depurazione, per cuile acque finivano nelle sottostanti cunette comunali. Per questo motivo sono stati a posti sotto sequestro amministrativo, ai sensi della normativa di settore, sia l’autofficina che le attrezzature utilizzate al suo interno per lo svolgimento dell’attività (chiavi, compressori, ponteggi, ecc).

L’attenzione dei militari si è poi concentrata sulla presenza di rifiuti (oli esausti, pezzi di ricambio, celle frigorifere ripiene di parti meccaniche, pulegge e pneumatici fuori uso) sul terreno e nelle attinenze dell’opificio. A tal proposito, non è stato dimostrato lo smaltimento dei rifiuti derivanti da tale attività nel corso del tempo. I gestori dell’attività abusiva, infatti, non erano in possesso del previsto registro di carico e scarico. Oltre alle sanzioni amministrative irrogate per un importo di oltre 8 mila euro, i due esercentisono stati deferiti alla Procura di Cosenza, in concorso tra di loro, per violazioni relative alla gestione dei rifiuti non autorizzata e per aver adibito un piazzale non a norma ad autorimessa, esercitando la professione abusiva di meccatronico per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato. I veicoli rinvenuti in riparazione, dopo le opportune verifiche sulla loro regolarità, sono stati riconsegnati ai proprietari a cui verrà elevata una sanzione amministrativa per essersi avvalsi di un meccanico non iscritto nell’apposito registro.

Durante il controllo è stato anche scoperto un allaccio abusivo alla rete idrica comunale finalizzato a “bypassare” il contatore al fine di frodare sull’importo del canone annuo dell’acqua prelevata per il quale i due gestori sono stati denunciati per il reato di furto aggravato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk