Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rombiolo/ Denuncio’ i suoi usurai, subì un attentato ma non ha la scorta: “Mi sento solo e abbandonato dallo Stato”

Rombiolo/ Denuncio’ i suoi usurai, subì un attentato ma non ha la scorta: “Mi sento solo e abbandonato dallo Stato”

Senza scorta dopo aver denunciato nel 2008 i suoi usurai nonostante un attentato subito dopo essere entrato nel programma riservato ai testimoni di giustizia ed essere stato determinante per far scattare nel 2009 l’operazione denominata “Pinocchio” contro la criminalità vibonese. Da allora, il processo di primo grado è ancora in corso di celebrazione dinanzi al Tribunale collegiale di Vibo Valentia e, con l’ennesimo rinvio dovuto all’assenza di un testimone che deve venire dall’estero per deporre, è ormai certo che il caso si concluderà con la prescrizione nei confronti di tutti gli imputati già tutti a piede libero. La vicenda vede protagonista Michele Tramontana, titolare negli scorsi anni di un’avviata falegnameria a Rombiolo, nel Vibonese, costretto a trasferirsi ed a dismettere la propria attività in Calabria dopo aver denunciato i suoi usurai.

Tramontana si sente “abbandonato dalle istituzioni e, spiega all’AGI, “non rifarei quindici anni dopo la scelta di affidarmi allo Stato di cui mi ero fidato e da cui attendo ancora la somma di 191.000 euro”.

– Come se non bastasse, Michele Tramontana è anche fuori dal programma di protezione e si sente quindi “in pericolo di vita”, essendo fra l’altro rimasto, denuncia, “senza lavoro, senza soldi e senza scorta, con l’incolumità a serio rischio”. L’11 settembre del 2020 a Rombiolo, l’auto a bordo della quale viaggiava è stata colpita da una fucilata, esplosa da una moto in corsa, ma, secondo il Viminale, non sussistono le condizioni per farlo rientrare mel programma di protezione, riservato ai testimoni di giustizia, a cui in precedenza era sottoposto. Dunque, nessuna tutela.  Da qui la sua delusione nei confronti di quelle istituzioni  in cui aveva creduto all’inizio della sua odissea.

Il processo di primo grado, in cui Tramontana è testimone e parte civile, è a carico di sei imputati, considerati esponenti della criminalità vibonese, accusati di usura in concorso, per i quali è caduta l’aggravente mafiosa. Il procedimento, di conseguenza, passò dalla Dda di Catanzaro alla procura di Vibo Valentia che ha chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio sin dal 2010. Da allora il processo, fra un rinvio e l’altro, non si è ancora concluso. Non è la prima volta che Tramontana denuncia la latitanza delle istituzioni. Lo aveva già fatto due anni fa con una conferenza stampa insieme al suo avvocato Giovanna Fronte. Rivette tante attestazioni di solidarietà e rassicurazioni, ma non ha mai ottenuto risposte concrete.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk