Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rischio idrogeologico, Pasqua: “Intervenire subito per il Vibonese”

Rischio idrogeologico, Pasqua: “Intervenire subito per il Vibonese”

REGGIO CALABRIA. “Rispetto alla questione del dissesto idro-geologico che interessa l’area del Vibonese, non si può rischiare di perdere altro tempo, ma bisogna intervenire con solerzia e nello spirito di massima collaborazione tra tutti gli enti coinvolti nei processi decisionali e di gestione atti a mitigare i rischi per la sicurezza, mettendo in sicurezza l’intero territorio segnato da una fragilità strutturale aggravata nel tempo dall’intervento dell’uomo”. Lo ha detto il consigliere regionale Vincenzo Pasqua che ha promosso e introdotto a Palazzo Santa Chiara il convegno dal titolo: “Il dissesto idrogeologico nella Provincia di Vibo Valentia”. “Grazie a questa attività di studio, approfondimento e divulgazione, svolta – ha aggiunto – con il coinvolgimento dei responsabili e dei tecnici della Regione, abbiamo acceso i riflettori su una vicenda che, per gli interessi in gioco – parliamo dell’integrità del territorio e della sicurezza dei cittadini – merita la massima attenzione da parte delle Istituzioni preposte. Una nuova tappa di un impegno – ha spiegato il consigliere regionale – che ho inteso assumere promuovendo anche iniziative istituzionali come l’audizione da parte della Commissione ‘Ambiente’, del dott. Carlo Tansi (dirigente UOA Protezione Civile della Calabria) interpellato sugli esiti delle attività tecniche in ordine alle cause che hanno determinato l’apertura di plurime voragini nel territorio del Comune di Vibo Valentia”. “L’area del Vibonese presenta fattori di rischio connessi sia alle peculiari caratteristiche idrogeologiche che alle stesse condizioni della rete idrica e fognaria. Dopo una precisa e puntuale ricognizione atta a valutare lo stato di consistenza dei luoghi – ha spiegato Pasqua – dovranno essere avviati lavori di consolidamento in grado di rimuovere le tante criticità esistenti. Servirà in questo senso sviluppare un ragionamento in termini di programmazione e non più solo di emergenza, assicurando quella corretta gestione dei fondi che in passato è mancata. È questa l’unica via – ha concluso Pasqua – per immaginare una pianificazione seria e responsabile proiettata al risultato di garantire condizioni generali di sicurezza e dunque, reali prospettive di sviluppo”.

 

 

desk desk