Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riparte da Catanzaro “In viaggio con Bankitalia”

Riparte da Catanzaro “In viaggio con Bankitalia”

Si terrà mercoledì 28 e giovedì 29 febbraio a Catanzaro la prima tappa calabrese di ‘In viaggio con la Banca d’Italia’, il ciclo di incontri, eventi e dibattiti pubblici avviato lo scorso anno con l’obiettivo di raccontare in modo chiaro e non accademico i temi principali dell’economia e della finanza, mettendo al centro le esigenze delle persone, delle imprese e dei territori. Il programma per la città del tre colli prevede diversi momenti di confronto e dialogo. La due giorni si aprirà mercoledì 28 febbraio alle 16,30 presso il Teatro Politeama, con un incontro aperto al pubblico dal titolo ‘L’Avventura della Moneta-A che serve la finanza’. Il dibattito, introdotto dal Sindaco Nicola Fiorita e dal Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, sarà animato da Vittorio Daniele e Annarita Trotta, Professori rispettivamente di Politica Economica ed Economia degli intermediari finanziari presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro; per la Banca d’Italia interverranno il direttore della Sede di Catanzaro Marcello Malamisura, Giovanni Iuzzolino del Progetto Museo della moneta e della finanza e, in veste di moderatrice, la responsabile della comunicazione in materia di cultura finanziaria Paola Ansuini. L’indomani, giovedì 29 febbraio, la Sede della Banca d’Italia in Piazza Serravalle sarà eccezionalmente aperta al pubblico dalle 9 alle 18. L’Open Day sarà un’opportunità per i cittadini di conoscere, attraverso un percorso espositivo realizzato per l’occasione, sia il patrimonio artistico della Banca d’Italia, sia le funzioni che essa svolge e i servizi che offre alla cittadinanza. Sempre giovedì 29, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, si terrà dalle 15,30 alle 17 l’incontro ‘Piccole imprese, scelte grandi’: un momento di informazione, formazione e confronto dedicato all’importanza della cultura finanziaria e ai programmi che la Banca d’Italia dedica alle Pmi del territorio. Parteciperanno per la Camera di Commercio il presidente Pietro Falbo e Maria Monti, per la Banca d’Italia Paolo Finaldi Russo e ancora Marcello Malamisura e Paola Ansuini; interverranno inoltre Caterina Trentinella della Commissione regionale Abi della Calabria, Stefania Lavecchia in rappresentanza dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catanzaro, e l’imprenditore Francesco Cusimano.

 

 

 

 

desk desk