Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rimborsi truffa alla Regione: i fondi dei gruppi spesi per tv, tablet e vacanze

Rimborsi truffa alla Regione: i fondi dei gruppi spesi per tv, tablet e vacanze

REGGIO CALABRIA.  Viaggi vacanza all’estero, multe, acquisto di televisori per la casa, tablet e smartphone. Così venivano spesi, secondo gli inquirenti, i fondi che la Regione Calabria elargiva ai gruppi politici del Consiglio finiti nel mirino della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, che ha coordinato l’indagine della Guardia di Finanza sfociata nell’esecuzione di due arresti ai domiciliari, di una richiesta d’arresto per un senatore e all’emissione di cinque provvedimenti restrittivi, oltre che al sequestro di beni a carico di 27 persone. Il periodo delle indagini abbraccia il triennio 2010-2012 per tutti i gruppi consiliari, tranne che per i gruppi di Forza Italia e Alleanza Nazionale, nel cui caso sono stati esaminati anche gli anni ricompresi dal 2007 al 2010. Il procuratore aggiunto Gaetano Paci, che ha ereditato l’indagine dal collega Ottavio Sferlazza, che recentemente ha lasciato la Procura di Reggio per assumere il ruolo di capo di quella di Palmi, ha illustrato alcuni dettagli sull’indagine nel corso della conferenza stampa tenuta insieme al procuratore capo, Federico Cafiero De Raho. “Si è accertato – ha spiegato Paci – che i flussi finanziari destinati ai gruppi, che si compongono per una parte fissa destinata a tutti i gruppi e per una parte variabile in ragione della consistenza dello stesso gruppo, sono stati utilizzati e gestiti nella stragrande maggioranza dei casi proprio in violazione di quelle stesse disposizioni che l’assemblea legislativa calabrese si era data”. Le indagini hanno accertato non solo incongruità o la non coerenza delle spese rispetto agli scopi istituzionali per cui i contributi vengono annualmente erogati, ma altresì in molti casi anche la inesistenza delle spese. “Nel primo caso – ha chiarito Paci – ad esempio ci sono state spese finalizzate per pagamenti di tarsu, viaggi all’estero, tantissimo materiale informatico come iphone, ipad e computer e televisori, perfino la stampa di volantini elettorali (assolutamente vietata proprio dalla legislazione regionale che prevede divieto assoluto di impiegare i soldi destinati ai fondi per sostenere le spese del partito), il pagamento di utenze per abitazioni private, il pagamento di violazioni al codice della strada, regali natalizi, materiale edile destinato a ristrutturazioni di abitazioni private, fino al gratta e vinci”. Oltre a queste, poi, risultano anche spese mai sostenute. Come il contributo dato a un’associazione per finanziare una manifestazione in realtà mai avvenuta.

 

 

desk desk