Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rifiuti: sequestrata area di 3.000 mq nel Cosentino, 5 denunce

Rifiuti: sequestrata area di 3.000 mq nel Cosentino, 5 denunce

COSENZA. I militari delle stazioni Carabinieri Forestale di Montalto ed Acri hanno posto sotto sequestro un’area di circa 3000 metri quadri adibita a discarica abusiva. Il sequestro è avvenuto durante un’attività mirata alla prevenzione di reati ambientali in località Taverna di Montalto Uffugo. I militari hanno trovato in un piazzale recintato, un tempo usato da un’ azienda per la lavorazione del ferro, un cumulo di rifiuti metallici di varia natura misti ad altri tipi di rifiuti, pericolosi e non (rame, lamierati vari, alluminio, veicoli in disuso, pneumatici e rifiuti elettronici) oltre a materiale di risulta della lavorazione del ferro e alle stesse macchine usate per questo tipo di attività. All’interno dell’area è stato posto sotto sequestro anche un piccolo manufatto con tettoia realizzato abusivamente. Le indagini hanno portato alla denuncia di cinque persone, gestori un tempo della società e proprietari del fondo sequestrato che dovranno rispondere di attività di gestione di rifiuti senza autorizzazione e discarica abusiva.

 

 

 

 

 

desk desk