Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rifiuti, Parentela: “Revocare l’autorizzazione per l’impianto di Tortora”

CATANZARO. “Ci sono le condizioni di legge per revocare l’autorizzazione all’esercizio dell’impianto di eliminazione di rifiuti pericolosi e non del comune di Tortora”. È quanto afferma il deputato M5s, Paolo Parentela, che sull’argomento ha scritto al Governatore della Regione Calabria Mario Oliverio ed all’assessore dell’ambiente Antonella Rizzo. “Secondo noi – aggiunge – i procedimenti amministrativi relativi al rilascio della Via e dell’Aia risultano viziati sotto diversi aspetti, tra cui l’eccessiva durata e la carenza di atti istruttori, e per vizi di legittimità (violazione di legge, eccesso di potere, incompetenza relativa) oltre che di merito. Il giudizio di compatibilità ambientale è stato rilasciato su un impianto già realizzato e non su un progetto da realizzare come il caso richiedeva e con caratteristiche diverse da quelle risultanti dalle autorizzazioni. L’impianto è ricadente in un Sito di importanza comunitaria (Sic) per la tutela della biodiversità. Ciò significa che era necessaria una valutazione d’incidenza, la cui assenza determina la nullità di tutti gli atti, inclusa la valutazione di impatto ambientale e l’autorizzazione integrata ambientale. In più, nel rilascio delle autorizzazioni, la Regione Calabria ha ignorato l’interesse della Regione Basilicata, che avrebbe dovuto procedere in sintonia nel rilascio delle autorizzazioni in quanto l’area di interesse ricade anche nel territorio Lucano. Per non parlare dell’alto rischio sismico ed idrogeologico della zona in cui è costruito l’impianto, che potrebbe rendere ancora più devastanti gli effetti di un eventuale cataclisma naturale”. “È assurdo – conclude Parentela – come il lassismo della politica regionale stia contribuendo a sottovalutare la zona naturalistica della Valle del Noce, che andrebbe promossa e tutelata. Ho già richiamato l’attenzione del Ministro dell’ambiente sui dati relativi all’inquinamento del bacino. Oliverio con un atto di responsabilità, ritiri immediatamente quelle autorizzazioni”.

 

desk desk