Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ricordati a Palmi i due carabinieri vittime nel 1994 della strategia stragista

Ricordati a Palmi i due carabinieri vittime nel 1994 della strategia stragista

 

Nella notte del 18 gennaio 1994, durante un servizio, in prossimità dello svincolo di Palmi dell’Autostrada allora A2 Salerno-Reggio Calabria, gli appuntati scelti Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, in servizio alla Compagnia carabinieri di Scilla, insospettiti da un’auto, si avvicinarono per effettuare un controllo ma dalla vettura furono sparati numerosi colpi di arma da fuoco che ferirono mortalmente i militari. Le successive indagini hanno consentito di ricondurre l’agguato alla strategia stragista portata avanti agli inizi degli anni ’90 dalla mafia insieme alla ‘ndrangheta. Oggi, a 31 anni di distanza, i carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, alla presenza del generale Riccardo Sciuto, comandante della Legione carabinieri “Calabria” e di autorità civili, militari e giudiziarie assieme ai familiari delle vittime, hanno ricordato i loro colleghi caduti. La commemorazione ha avuto inizio a Palmi, nella Concattedrale, con la messa in suffragio officiata da mons. Giuseppe Alberti, vescovo di Oppido Mamertina – Palmi, per poi proseguire, con una deposizione di una corona d’alloro, nell’area di sosta dell’autostrada prima dell’uscita di Scilla, dove fu portato a termine l’attentato e dove oggi si trova il monumento alla memoria dei due carabinieri. I militari e i familiari non hanno mancato, anche quest’anno, di far sentire la loro presenza, a testimonianza, spiega l’Arma, “dell’inscindibile vincolo che lega nel tempo i militari in servizio, i commilitoni caduti nell’adempimento del dovere e le famiglie che hanno perso i loro cari”.

 

 

 

desk desk