Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Richiedenti asilo, la Regione costituisce il Comitato dei garanti

Richiedenti asilo, la Regione costituisce il Comitato dei garanti

CATANZARO. È stato costituito dalla Regione Calabria il comitato dei garanti dei richiedenti asilo e dei rifugiati. La costituzione è stata disposta, con decreto del vicepresidente della Giunta, Francesco Russo. A comporre il comitato dei garanti sono Davide Grilletto, Rocco Ritorto, designati dal presidente del Consiglio regionale, e Andrea De Bonis, delegato dall’Unchr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Le figure dei componenti del Comitato dei garanti sono individuate, ai sensi della legge regionale 18/2009, “tra gli enti e le associazioni maggiormente significative sul piano regionale nelle materie attinenti la tutela del diritto d’asilo, la tutela dei diritti umani, il dialogo interculturale”. Il Comitato dei garanti dei richiedenti asilo e dei rifugiati, che resta in carica per 4 anni ed e rinnovabile per un solo mandato, ha il compito di formulare proposte propedeutiche alla stesura del Piano regionale in tema di accoglienza, e valutare e monitorare i progetti e le iniziative dell’amministrazione regionale nel settore.

 

desk desk