Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ribaltata una sentenza della Corte d’Appello di Catanzaro: “Protezione per i migranti gay”

Ribaltata una sentenza della Corte d’Appello di Catanzaro: “Protezione per i migranti gay”

Non si può negare lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria ai migranti che, in conseguenza della loro dichiarata omosessualità, rientrando nel paese di origine corrano “rischi effettivi” per la loro incolumità. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione accogliendo il ricorso presentato da un cittadino ivoriano contro la sentenza con la quale la Corte d’appello di Catanzaro aveva confermato il rigetto della richiesta presentata alla Commissione territoriale di Crotone.  L’uomo – di religione musulmana, sposato, due figli, “oggetto di disprezzo e di accuse da parte di sua moglie e di suo padre, Imam del paese” per una relazione gay – lamentava “la discriminazione e l’assenza di effettiva protezione delle persone omosessuali in Costa d’Avorio da parte delle autorità statali” ma la Commissione aveva escluso che sussistessero i presupposti della protezione “considerato l’ambito strettamente familiare delle minacce” e il fatto che “in Costa d’Avorio, al contrario di altri Stati africani, l’omosessualità non è considerato un reato”. Per i giudici della Suprema Corte, invece, “l’assenza di norme che vietino direttamente o indirettamente i rapporti tra persone dello stesso sesso non è, di per sé, risolutiva ai fini di escludere la protezione internazionale”.

desk desk