Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Restituito alla Diocesi di Reggio Calabria-Bova un dipinto scomparso nel 1920

Restituito alla Diocesi di Reggio Calabria-Bova un dipinto scomparso nel 1920

 

Il dipinto raffigurante San Prospero, opera del pittore emiliano Cirillo Manicardi che lo ha realizzato dopo il terremoto del 1908 che distrusse Reggio Calabria e Messina, di cui si erano perse le tracce dal 1920, è stato restituito alla Diocesi di Reggio Calabria dai Carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale di Cosenza. Il dipinto era in un’abitazione privata a Reggio Calabria, detenuto da una persona ignara della sua provenienza avendolo ricevuto in eredità. Questa mattina, nella sede del Museo Diocesano di Reggio Calabria, si è svolta la cerimonia di riconsegna del dipinto al responsabile dei beni culturali dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, Don Domenico Rodà, dal capitano Bartolo Taglietti, comandante del Nucleo Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale di Cosenza. La cerimonia si è svolta alla presenza dell’arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini, del prefetto Massimo Mariani e del comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Marco Guerrini.
“Siamo riusciti a riportare a casa un bene tanto importante per Reggio Calabria, che rappresenta il simbolo della rinascita di questa città. Già l’immagini del dipinto, il Santo sulle macerie della città, rappresenta questo nuovo inizio per la città. Spero che sia di buon auspicio anche per noi che usciamo da un periodo di restrizioni e crediamo che come lo è stato allora anche questo possa essere un momento di rinascita” ha affermato il capitano Taglietti, il quale ha spiegato che “la persona che aveva questo bene probabilmente era ignara della provenienza del dipinto perché lo ha avuto in eredità, teniamo conto che il dipinto è sparito nel 1920 quindi la persona che l’ha avuto, adesso era sicuramente all’oscuro della provenienza del dipinto”.

Il comandante del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza ha spiegato come si è giunti al quadro: “Siamo riusciti ad arrivare al dipinto attraverso immagini fotografiche e la comparazione di queste immagini fotografiche con le immagini detenute nella nostra banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, che ha fatto sì che da questo confronto si restituisse l’immagine del bene sottratto e quindi poterlo recuperare presso l’abitazione individuata a seguito di questa foto. Don Denisi (decano della Curia ndr) ci ha fornito degli elementi fotografici attraverso i quali siamo riusciti a individuare l’abitazione della persona che lo deteneva materialmente”.
Il dipinto rappresenta un simbolo di rinascita per la città di Reggio Calabria, profondamente colpita dal terremoto del 1908. Proprio quell’anno, infatti, Monsignor Emilio Cottafavi, inviato da Papa Pio X in Calabria, si impegnò nella realizzazione di un villaggio di strutture prefabbricate in legno per accogliere ed educare gli orfani. Tra gli obiettivi anche la costruzione di chiese per l’esercizio del culto e tra queste quella dedicata a San Prospero, Santo patrono di Reggio Emilia, città natale di Monsignor Cottafavi, a testimonianza del collegamento solidale tra le due Reggio.
Nel 1910 il prelato commissionò al pittore e concittadino Cirillo Manicardi, per la somma di mille lire, un dipinto a olio su tela, delle dimensioni di 173×114 cm, raffigurante “San Prospero inginocchiato sulle macerie della Città di Reggio Calabria”. L’opera venne collocata nell’abside della omonima chiesa-baracca. La chiesetta rimase attiva per alcuni decenni, fino a quando vennero ricostruite le chiese in muratura. Un incendio scoppiato il 3 maggio 1920 distrusse la chiesa ma il dipinto venne messo in salvo da Don Felice Cribellati, che lo trasportò nella tipografia sorta nel villaggio di baracche. Quando la tipografia venne dismessa si persero le tracce del dipinto.

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk