Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rende, al via le piste ciclabili da Quattromiglia a Roges

Rende, al via le piste ciclabili da Quattromiglia a Roges

RENDE(CS)/ Sono stati aggiudicati i lavori per la realizzazione della pista ciclabile che collegherà Quattromiglia a Roges di Rende . Un punto nodale, questo, – spiega una nota – per le politiche di sviluppo della città: dall’Università della Calabria sarà infatti possibile percorrere in bici il nuovo tratto che arriverà sino alla vicina Cosenza. Parallelamente, infatti, sono partiti lo scorso lunedì i lavori all’interno del Parco Robinson che, grazie alla acquisizione del vecchio ponte di ferro, sì unirà al Nicholas Green. L’incremento dei percorsi ciclopedonali integrativi da Quattromiglia al Parco Robinson, infatti, si inserisce in un progetto più ampio che concerne il miglioramento della funzionalità del traffico urbano. La costruzione di piste ciclabili, inoltre, viaggia nella prospettiva della sostenibilità ambientale e della salvaguardia delle risorse naturalistiche dall’inquinamento, Tali interventi, finanziati dal PNRR, insieme ad Agenda Urbana, vanno finalmente a creare le condizioni necessarie alla realizzazione di un servizio di mobilità per un area urbana allargata grazie ad una programmazione ad hoc pensata per potenziare una rete che prediligerà i percorsi a piedi o su due ruote. Essendo Rende, il più esteso polmone verde dell’area urbana, l’amministrazione comunale – si sottolinea – ha infatti voluto preservare e incentivare una mobilità alternativa e, grazie alla recente adozione del nuovo Piano Strutturale Comunale da parte del Consiglio Comunale, l’adesione al consumo di suolo zero e ai principi di sostenibilità ambientale. Sul sistema della mobilità si darà dunque un forte impulso, con la realizzazione di una rete di piste ciclabili che collegherà la località Quattromiglia con il resto dell’area urbana passando per le piste già presenti su Villaggio Europa e Viale Principe.

Le piste ciclabili – si sottolinea – garantiranno così un efficace collegamento degli edifici strategici comunali e delle aree direzionali e commerciali. Sono stati quattro i tratti individuati dall’Amministrazione Comunale per dare continuità ai tratti ciclabili esistenti all’interno del territorio rendese: si è infatti optato per una scelta progettuale che prevede la realizzazione di una pista ciclabile di connessione tra i vari tratti con la contemporanea sistemazione di quelli esistenti inutilizzati. L’obiettivo progettuale principale è quello di realizzare un percorso ciclopedonale che destinato alla mobilità dolce in grado di collegare l’area a Sud e la ciclopolitanta di Cosenza con l’area a Nord fino alla Stazione ferroviaria. Gran parte dei punti di interesse pubblici e privati presenti nell’area urbana di Rende da Quattromiglia fino a Roges saranno interessati dalla nuova pista che si svilupperà per 5 km. L’incentivazione delle scelte urbane alternative rispetto all’utilizzo dell’automobile significa riduzione del traffico e dell’inquinamento, favorendo la sostituzione con mobilità ciclistica o pedonale, trasporto pubblico locale e uso condiviso e multiplo dell’automobile. L’area di intervento è individuata principalmente nel territorio urbano dei Comuni di Rende e di Cosenza, ma sono previste azioni progettuali anche nel territorio dei comuni limitrofi. C’è un finanziamento di circa 2.000.000 di euro ottenuto per realizzare un collegamento tra lo svincolo autostradale e la zona industriale liberando dal traffico pesante via Marconi, oltre al realizzando svincolo autostradale di Settimo, che garantirà un collegamento adeguato tra lo svincolo, la nuova stazione di S. Maria di Settimo e l’Università della Calabria.

 

 

 

 

 

 

desk desk