Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regione, Viscomi: “Il Piano performance consente la valutazione dei risultati del personale”

Regione, Viscomi: “Il Piano performance consente la valutazione dei risultati del personale”

CATANZARO. Su proposta congiunta del presidente della Regione Mario Oliverio e del vicepresidente Antonio Viscomi, la Giunta ha approvato la delibera di indirizzo recante le direttive per la definizione del Piano della Performance 2016-2018 e per l’approvazione degli obiettivi strategici. Si tratta, in sostanza, dell’atto propedeutico all’attivazione del sistema di valutazione delle attività e dei risultati del personale regionale. “L’adozione della delibera – ha detto Viscomi – consente, finalmente, di riallineare il ciclo di valutazione della “perfomance” in sede regionale ai tempi previsti dalla legislazione nazionale, essendo del tutto evidente che gli obiettivi di lavoro devono essere assegnati all’inizio dell’anno e la valutazione, cioè la verifica del raggiungimento degli obiettivi medesimi, deve essere realizzata a consuntivo. La delibera traduce il programma di governo del presidente Oliverio in obiettivi strategici che dovranno poi essere articolati in obiettivi operativi per i singoli Dipartimenti ed in obiettivi individuali per i singoli dirigenti; essa rappresenta, perciò, l’elemento di congiunzione tra la dimensione politica e la sfera burocratica. Gli obiettivi strategici sono stati articolati il sei grandi aree, così definite: 1) “Verso una Regione “normale”: efficienza interna, trasparenza e rapporti con i cittadini” (che comprende i seguenti obiettivi: migliorare la rendicontazione esterna, migliorare l’efficienza amministrativa, salvaguardare gli equilibri di bilancio e la capacità attuativa delle programmazione comunitaria); 2) “Il benessere dei cittadini: i diritti fondamentali della persona” (che comprende: potenziare e razionalizzare il servizio sanitario regionale, riqualificare la rete di sostegno sociale, favorire l’occupazione, utilizzare le aree interne come motore dello sviluppo locale); 3) “CalabrImpresa – il rilancio dell’economia calabrese fra settori cardine ed internazionalizzazione” (che comprende: costruire una regione attrattiva, aumentare la competitività del settore agricolo, sostenere la fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e la promozione delle destinazioni turistiche); 4) “Calabria 2.0 – Innovazione e ricerca per lo sviluppo del territorio” (che comprende: accrescere le competenze e l’apprendimento permanente, promuovere centri di competenza, aumentare la diffusione dell’uso delle tecnologie e della banda larga); 5) “I nodi da stringere – Riqualificazione infrastrutturale del territorio” (che comprende: potenziare la mobilità regionale sostenibile di passeggeri e merci, perseguire uno sviluppo energetico sostenibile), 6) “Gravità zero – Superare lo stato di emergenza nella gestione dei cambiamenti climatici e delle risorse naturali” (che comprende: prevenire e gestire i rischi naturali, ottimizzare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, razionalizzare la risorse acqua, migliorare la dotazione normativa e degli strumenti urbanistici correlati, nel quadro del riposizionamento del patrimonio culturale e ambientali)”. La delibera indica, inoltre, per ogni obiettivo strategico, i possibili misuratori di impatto e le leve gestionali da utilizzare per il raggiungimento dei risultati previsti. Dal mese di gennaio 2016 i dirigenti ed i dipendenti avranno dunque ben chiaro che cosa l’Amministrazione si aspetta da loro, i risultati che dovranno conseguire, e le conseguenze, positive o negative, connesse al loro operato.

 

 

desk desk