Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regione: si è insediata la terza Commissione consiliare

Regione: si è insediata la terza Commissione consiliare

REGGIO CALABRIA. Si è insediata la terza Commissione “Sanità, Attività sociali, culturali e formative”, presieduta dal consigliere Michelangelo Mirabello (Pd). Presenti tutti i componenti: il vicepresidente Sinibaldo Esposito (Ncd), il segretario Giuseppe Giudiceandrea (Democratici Progressisti), i consiglieri Giuseppe Morrone (Forza Italia), Vincenzo Pasqua (Oliverio Presidente) e Flora Sculco (Calabria in rete). In apertura della seduta, alla quale ha preso parte anche il segretario generale Carlo Pietro Calabrò, il presidente Mirabello ha evidenziato “la funzione strategica della terza Commissione che ha competenze delicate, occupandosi di materie nevralgiche per lo sviluppo della Calabria. Interpretando il ruolo quale servizio alla comunità – ha sottolineato il presidente – intendo organizzare e strutturare il lavoro che da qui ai prossimi anni andremo a realizzare, su basi di intensa e fattiva collaborazione con i colleghi, indipendentemente dalla collocazione politica e dalle dinamiche di partito”. Dopo le comunicazioni del presidente ed il saluto del vicepresidente Sinibaldo Esposito, l’organismo è entrato subito nel merito degli argomenti all’ordine del giorno, “temi che – ha detto Michelangelo Mirabello – rivestono straordinaria importanza per la tutela della salute dei calabresi e rispetto ai quali intendiamo profondere sin da subito il massimo impegno”. Diverso in Calabria lo stato di avanzamento e l’operatività dei tre Registri dei Tumori: Catanzaro e Vibo; Crotone e Cosenza; Reggio Calabria. Sul tema, in rappresentanza del Movimento “Reggio non tace”, è intervenuto Nicola Santostefano che ha spiegato le ragioni di una petizione popolare presentata per la concreta istituzione dei Registri. “Piani di caratterizzazione ambientale; individuazione delle risorse umane; Fascicolo sanitario elettronico e Registro Epidemiologico regionale” sono alcune delle richieste fatte dal Movimento. È seguita l’audizione del dott. Giuseppe Giordano, consigliere regionale della scorsa legislatura, che ha ricostruito tutti i passaggi della vicenda dal 2010 ad oggi, “le criticità tuttora presenti, richiamando tra l’altro la risoluzione approvata congiuntamente dalle Commissioni III e IV, con la collaborazione di tutti gli stakeolder ed il progetto MIAPI realizzato dal Ministero, la Regione e l’Arpacal. Infine, la richiesta di un coordinamento regionale tra Asp, Dipartimenti Sanità e Ambiente, Arpacal, per la velocizzazione delle procedure”. A chiusura dei lavori, il presidente – nel ringraziare il dott. Giordano “per la relazione puntuale e dettagliata – ha deciso di acquisire comunque ulteriori elementi mediante l’audizione dei responsabili delle Asp che si stanno occupando dei Registri dei tumori, convocando per quanto attiene Vibo Valentia, anche il direttore generale”. “Il procedimento per l’istituzione del Registro Tumori in Calabria – rilancia Mirabello – non può più subire battute d’arresto; non ammettiamo ulteriori differimenti. Senza i tre registri tutti pienamente operativi, non potrà essere realizzato il Registro regionale, strumento imprescindibile di prevenzione e di programmazione sanitaria di cui la Regione deve dotarsi, raccogliendo la voce dei Comitati dei cittadini e delle associazioni che in Calabria stanno conducendo una vera battaglia di civiltà”. La Commissione ha audito anche il dott. Vito Crea, presidente di Adda (Associazione Difesa Diversamente Abili), nata nel 2014, che ha chiesto “il censimento delle disabilità, la rivisitazione e la razionalizzazione della normativa obsoleta. Misure queste che garantirebbero maggiori e migliori servizi con risorse inferiori a quelle attualmente stanziate dalla Regione”. Il presidente ha infine comunicato il rinvio – “sia per ragioni tecniche che per l’assenza della presidente dell’associazione regionale endometriosi, Margherita Iellamo” – dell’esame del progetto di legge “Disposizione per il riconoscimento della rilevanza sociale dell’endometriosi ed istituzione del Registro regionale”, presentato dal consigliere Giudiceandrea.

 

 

 

 

desk desk